Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

Stampa a Palazzo d'Orleans, Figec Sicilia: "Serve rispetto per i giornalisti"

Conferenza stampa a Palazzo d'Orleans, Figec Sicilia: "Serve rispetto per i giornalisti". La Federazione Italiana Giornalismo Editoria e Comunicazione ricorda che la funzione principale del cerimoniere consiste nel riuscire a prevedere e a cancellare tutti gli ostacoli lungo il percorso di un processo di comunicazione. Il dovere di raccontare cosa fa ogni giorno la politica.

Palermo, 4 mar 2023 - Rispetto e se necessario anche una rimodulazione degli spazi di tutti coloro che vivono il palazzo senza limitare l’attività dei giornalisti che devono potere svolgere serenamente il proprio lavoro. E’ quanto chiede Figec Sicilia, dopo l’episodio avvenuto ieri prima di una conferenza stampa convocata dal presidente della Regione Renato Schifani, che ha visto il capo del Cerimoniale di Palazzo d’Orleans, Francesco Di Chiara, allontanare in malo modo i giornalisti che come consuetudine avevano appoggiato i computer portatili sul tavolo della sala Alessi.

La Federazione Italiana Giornalismo Editoria e Comunicazione ricorda che la funzione principale del cerimoniere consiste nel riuscire a prevedere e a cancellare tutti gli ostacoli lungo il percorso di un processo di comunicazione: compito che richiede disponibilità, riservatezza, buona educazione e stile. Figec Sicilia si augura maggiore considerazione per un diritto costituzionalmente garantito e per i colleghi che hanno il dovere – prima ancora che il piacere – di raccontare cosa fa ogni giorno la politica di cui sono “cani da guardia”.
________
Capo cerimoniale Palazzo d’Orleans a giornalisti
“Il vostro posto è nelle sedie, tenete i pc sulle ginocchia”

PALERMO, 3 marzo 2023 -  - Un atteggiamento irrispettoso e irriverente nei confronti dei giornalisti
quello manifestato questo pomeriggio dal dirigente regionale Francesco Di Chiara,
capo del Cerimoniale di Palazzo d’Orleans, sede della Presidenza della Regione
siciliana, prima dell’inizio di una conferenza stampa.
Come da disposizioni dei colleghi dell’ufficio stampa della Presidenza, alcuni
giornalisti si sono accomodati nei posti laterali del tavolo all’interno della sala Alessi
ben a distanza dai posti riservati ai rappresentanti del governo, in attesa dell’arrivo
del presidente della Regione Renato Schifani e degli assessori Luca Sammartino e
Andrea Messina. Con toni esagitati e assolutamente fuori luogo, Di Chiara ha
invitato i cronisti a liberare almeno un posto: “Oppure volete sedervi voi nella
poltrona del presidente?”. E indicando le sedie, senza scrittoio, posizionate di fronte
al tavolo, Di Chiara ha affermato: “Sono quelli i vostri posti, i Pc ve li mettete sulle
ginocchia perché tanto vi ho visto farlo altrove”.

Il Sindacato della Stampa parlamentare siciliana è sorpreso di fronte a questo
comportamento, che si dimostra sprezzante nei confronti del lavoro dei giornalisti e
assolutamente fuori da ogni canone di buona educazione e accoglienza, che
dovrebbe contraddistinguere un Cerimoniale. Palazzo d’Orleans è la prestigiosa sede
della Presidenza, un luogo istituzionale che rappresenta i cittadini. L’atteggiamento
del capo del Cerimoniale mortifica questo ruolo. E toni del genere, oltre che
spregevoli, danno la misura di come alcuni dirigenti utilizzino ruoli e funzioni
impropriamente, come se il Palazzo fosse un’abitazione privata.

Nella speranza che questo incidente rimanga isolato, il Sindacato Stampa
parlamentare suggerisce maggiore sobrietà e soprattutto chiede rispetto per il
lavoro quotidiano dei giornalisti, che lo ricordiamo sono a servizio della libera
informazione, per cui metterli delle condizioni migliori di lavoro dovrebbe essere il
minimo soprattutto in una sede istituzionale.

Commenti