Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

Barbara Floridia eletta Presidente della Commissione di Vigilanza Rai

La senatrice messinese Barbara Floridia è la nuova Presidente della Commissione di Vigilanza Rai. E' stata eletta con 39 voti favorevoli su 42, è stata Sottosegretaria all’Istruzione nel Governo Draghi ed è la seconda donna che presiede la bicamerale, dopo Rosa Russo Iervolino. La senatrice pentastellata lascerà il ruolo di Capogruppo in Senato.

4 aprile - La senatrice messinese Barbara Floridia (M5S) è stata eletta Presidente della Commissione di Vigilanza Rai. “E’ un onore essere la Presidente di questa Commissione, che è un organismo di fondamentale importante per la democrazia nel nostro Paese. Lavoreremo e vigileremo affinché venga garantito il pluralismo e l’indipendenza in Rai in modo che tutti i partiti possano avere voce. Ringrazio tutti i componenti e le forze politiche che hanno inteso convergere sul mio nome”, dichiara la sen. Floridia.

 

“La RAI è l’industria culturale più importante del Paese, presente nella vita degli italiani da oltre settant'anni, ed è dovere di tutti, ciascuno per il suo ruolo, tutelarne sempre l'imparzialità, l'indipendenza e il pluralismo. Si tratta di un patrimonio nazionale enorme che viene costantemente arricchito dalla professionalità dei suoi dipendenti, che garantiscono ogni giorno a milioni di persone informazione di qualità, contenuti educativi e scientifici, produzioni artistiche e di intrattenimento che la rendono un vero e proprio motore creativo al servizio degli italiani.

Con l’avvio dei lavori della Commissione di Vigilanza il Parlamento ribadisce il ruolo essenziale della Rai, che deve agire nell'interesse pubblico e al servizio di tutti, sempre con obiettività e trasparenza”, conclude la neo presidente. 

 

La sen. Floridia, che è stata eletta con 39 voti favorevoli su 42, è stata Sottosegretaria all’Istruzione nel Governo Draghi ed è la seconda donna che presiede la bicamerale, dopo Rosa Russo Iervolino (in carica dal 1985 al 1987).

 

Nei prossimi giorni la senatrice pentastellata lascerà il ruolo di Capogruppo in Senato. 





“Esprimiamo grande soddisfazione per l'elezione di Barbara Floridia alla presidenza della commissione di vigilanza Rai. Conosciamo il suo valore, la sua competenza e il suo attaccamento al lavoro, la commissione è sicuramente in ottime mani”.

Lo afferma il capogruppo del Movimento 5 stelle all'Ars Antonio De Luca, assieme ai componenti del gruppo che guida a palazzo dei Normanni.

“Siamo sicuri – dicono i deputati 5 stelle – che la guida di Barbara sarà improntata alla massima trasparenza e alla difesa del fondamentale pluralismo dell'informazione. A lei e a tutti i commissari, tra cui la nostra senatrice siciliana Dolores Bevilacqua, auguriamo buon lavoro”.

Commenti