Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Cocaina sulla scogliera di Vulcanello: 42 chili di buon peso

 

Vulcano (Isole Eolie - ME): 42 chilogrammi di cocaina ritrovati dai Carabinieri sulla scogliera di Vulcanello. I militari della Compagnia Carabinieri di Milazzo, che da giorni hanno intensificato i controlli in previsione delle Festività Pasquali alle Isole Eolie, hanno rinvenuto un ingente quantitativo di sostanze stupefacenti.

Messina, 4 apr 2023 - Nel corso di un servizio di perlustrazione, i Carabinieri della Stazione di Vulcano hanno notato, su una scogliera nella zona di Vulcanello, un borsone all’apparenza sospetto. Le immediate verifiche condotte dai militari dell’Arma hanno consentito di accertare che all’interno del borsone erano contenuti diversi panetti di sostanze e recuperato il carico, i successivi accertamenti hanno permesso di appurare che il borsone conteneva sostanza stupefacente del tipo cocaina, suddivisa in 32 panetti, del peso complessivo di quasi 42 kg.

La sostanza stupefacente è stata sequestrata e inviata ai Carabinieri del RIS di Messina per

le analisi tecniche e di laboratorio.

I militari dell’Arma hanno avviato le indagini per accertare la provenienza della cocaina,

verosimilmente trasportata sulla scogliera dalla marea.

Commenti