Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

Agroalimentare, frodi all’Unione Europea: truffa aggravata a Messina, Agrigento e Reggio Calabria

Carabinieri per la Tutela Agroalimentare Reparto di Messina. Frodi in danno all’Unione Europea. Attività I quadrimestre 2023. Nel primo quadrimestre 2023, l’azione del Reparto Tutela Agroalimentare di Messina ha consentito di deferire alle AG competenti 9 persone: 5 nella provincia di Messina e 4 nella provincia di Agrigento, responsabili di truffa aggravata finalizzata al conseguimento illecito di contributi pubblici destinati al comparto agricolo ed erogati dall’AGEA, per un importo complessivo di euro 490.308,39 percepiti indebitamente.


30/05/2023 - Sono stati segnalati alla Procura Regionale della Corte dei Conti di Palermo nr. 8 soggetti, ritenuti responsabili di danno erariale, facenti capo a: una società in provincia di Messina, una società in provincia di Agrigento e una ditta individuale in provincia di Palermo. In esecuzione di ordinanze di applicazione di misura cautelare sono stati sequestrati: - in provincia di Messina: 145 titoli di pagamento AGEA del valore di euro 28.752,05 e, per equivalente: beni mobili, immobili e somme di denaro, fino alla concorrenza di euro 239.074,02. 

Medesima ordinanza ha disposto l’applicazione di misura cautelare interdittiva, per la durata di un anno, dall’attività di impresa e di ogni ufficio con potere di rappresentanza della persona giuridica o dell’impresa nei confronti di due indagati; - in provincia di Crotone titoli di pagamento, somme di denaro, beni mobili ed immobili fino alla concorrenza di euro 321.883,30, per un valore complessivo di euro 589.709,37. 

Infine, avendo ravvisato un comportamento previsto dall’art. 2, comma 1 della Legge 23 dicembre 1986, nr. 898 – che prevede la condotta di chi, mediante l’esposizione di dati o notizie false, consegue indebitamente, per sé o per altri, aiuti, contributi, o altre erogazioni a carico del fondo europeo – il Reparto Tutela Agroalimentare di Messina, in relazione a procedimenti pendenti presso la Procura Europea, ha elevato sanzioni amministrative, sanzionando ai sensi dell’art. 3, comma 1 della stessa Legge, per un valore complessivo di euro 321.413,77. 

Queste sono state elevate una, in provincia di Reggio Calabria, per un importo di euro 163.622,80 e una, in provincia di Siracusa, per un importo di euro 157.790,97.

Commenti