Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

"Dialogo sulle discriminazioni", a Barcellona P.G. contro razzismo e afrofobia

CESV Messina ETS, venerdì 12 "Dialogo sulle discriminazioni". Organizzato dal Centro Servizi per il Volontariato di Messina come tappa del progetto europeo CHAMPS e inserito tra le manifestazioni della nuova edizione del concorso per le scuole “Il libro siamo noi”, venerdì 12 maggio all’Istituto N. Copernico di Barcellona Pozzo di Gotto a partire dalle ore 11 si terrà l’evento “Dialogo sulle discriminazioni – Conoscenza, consapevolezza e ingaggio contro razzismo e afrofobia”.


10/05/2023 - Occasione di confronto tra studenti, docenti, operatori sociali, ricercatori e reti associative per sensibilizzare le nuove generazioni promuovendone la capacità di individuare proposte, idee e azioni per sconfiggere episodi di razzismo e afrofobia, l’evento è stato inserito anche nel programma del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023, riconosciuto dalle Nazioni unite come un'iniziativa innovativa e unica nel panorama internazionale.

Parteciperanno Carmela Izegbe Marotta del gruppo AFAR (Afrodescendants Fighting Against Racism) che porterà la propria testimonianza, e il gruppo di lavoro Trame Migranti, che illustrerà la prima fase della ricerca svolta tra le persone inserite nei progetti SAI (Sistema di accoglienza e integrazione) del Messinese raccogliendo indicazioni e suggestioni degli studenti ai quali proporrà il questionario al centro dell’indagine.

Commenti