Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

“Omaggio a Pasolini, per un’Orestiade africana” a Gibellina

 

OMAGGIO A PIER PAOLO PASOLINI, PER UN ORESTIADE AFRICANA. Gibellina, 26, 27, 28 maggio 2023, Baglio Di Stefano – Anfitetaro Quaroni, Chiesa Madre. Ingresso libero. 

25/05/2023 - Ritorna a Gibellina dal 26 al 28 maggio, con il contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri, il nostro “Omaggio a Pasolini – per un’Orestiade africana”, iniziativa nata per celebrare nel 2022 la figura di Pasolini, rileggendo alcuni aspetti della sua opera ancora attuale a cento anni dalla nascita attraverso i linguaggi del contemporaneo. 
Il progetto di Alfio Scuderi è un sentito omaggio a Pier Paolo Pasolini, a partire dalla sua indimenticabile Orestea attraverso una mostra a cura di Umberto Cantone, due performance tra teatro e musica con la partecipazione degli attori Silvia Ajelli, Rosario Tedesco, Imma Villa, Gaia Insenga, Fabrizio Romano e dei musicisti Chris Obehi, Dario Sulis Riccardo Serradifalco e Angelo Sicurella, i ricordi di Dacia Maraini, Elsa Morante, Leonardo Sciascia, Vincenzo Cerami, Alberto Moravia, due proiezioni (il video-montaggio di Umberto Cantone e il documentario di Pasolini).

L’iniziativa sarà accompagnata anche da due incontri rivolti ai giovani per far conoscere, con linguaggio e strumenti adeguati, l’opera del grande intellettuale e artista in preparazione alla visione degli spettacoli. Il primo incontro si servirà di materiali audiovisivi, prime edizioni, articoli di giornale, locandine, in mostra alla Fondazione Orestiadi per avvicinare i giovani all’opera di Pasolini intellettuale, poeta, scrittore, drammaturgo, regista. Nel secondo incontro parleremo della funzione del teatro in età classica e oggi e approfondiremo la conoscenza della tragedia, in particolare del ciclo dell’Orestea di Eschilo e delle riscritture di Emilio Isgrò per Gibellina e di Pier Paolo Pasolini.

Il Programma:

Fondazione Orestiadi, Baglio Di Stefano

venerdì 26 maggio ore 16.00

PIER PAOLO PASOLINI, ERETICO E CORSARO

La scrittura, il cinema, il teatro: materiali per una ricognizione

Mostra e incontro a cura di Umberto Cantone

A seguire incontro

APPUNTI PER ORESTIADI - Eschilo, Isgrò, Pasolini

Anfiteatro della Chiesa Madre
sabato 27 maggio alle ore 20,15

UNA STORIA SBAGLIATA

ovvero il racconto di Pier Paolo

ricordi di Dacia Maraini, Elsa Morante, Leonardo Sciascia, Vincenzo Cerami, Alberto Moravia,

con la partecipazione di Gaia Insenga e Fabrizio Romano

musiche eseguite dal vivo da Angelo Sicurella e Riccardo Serradifalco

ore 21,00

PER UN‘ ORESTIADE AFRICANA

con Silvia Ajelli, Rosario Tedesco, Imma Villa

musiche eseguite dal vivo da Dario Sulis e Chris Obehi


Baglio di Stefano, Fondazione Orestiadi
domenica 28 maggio ore 16.00

APPUNTI PER UN ORESTIADE AFRICANA

proiezione del documentario di Pier Paolo Pasolini – 1975
a seguire 
A SUD DI PASOLINI

Commenti