Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

Castelbuono: la lunga notte dell'Infiorata, a centinaia attorno a un meraviglioso tappeto

INFIORATA CITTA' DI CASTELBUONO 1-2-3-4 GIUGNO 2023. La lunga notte dell'Infiorata di Castelbuono è cominciata. A centinaia intorno ai bozzetti per comporre e farne un meraviglioso tappeto ricco di arte, colori ed essenze profumate

Castelbuono (Pa), 2 giugno 2023 - I capricci del tempo non fermano l'avanzare della cultura floreale della quindicesima edizione dell'Infiorata Città di Castelbuono. Dopo le avverse condizioni meteo della serata di venerdì 1, che hanno fatto slittare ad oggi l'inizio della manifestazione, è in pieno svolgimento la “lunga notte dell'Infiorata”, quella che grazie all'artistico e certosino lavoro di centinaia di maestri infioratori di Castelbuono, scolaresche locali e di Cefalù e tante associazioni provenienti dalla provincia, sta creando, come d'incanto, un meraviglioso tappeto ricco di arte, colori ed essenze profumate.
Nel pomeriggio del 2 giugno, giornata che il calendario assegna alla Festa della Repubblica, è cominciata la lunga maratona che si concluderà alle prime luci dell'alba di sabato 3. “La preparazione dei bozzetti dell'Infiorata – ha dichiarato il presidente dell'associazione culturale Promo madonie-Sicilia Jhonny Lagrua che organizza l'evento – ha un fascino particolare che coinvolge centinaia di partecipanti ma anche migliaia di spettatori, tantissimi provenienti da fuori Castelbuono, lungo la scenografica via S.Anna ai piedi del Castello dei Ventimiglia con la previsione di avere tantissimi visitatori nel fine settimana provenienti da tutta la Sicilia”.

Ha anche preso il via la mostra documentaria sulla manna e sul paesaggio dei frassini, al Museo naturalistico Francesco Minà Palumbo, in piazza San Francesco, che sarà aperta anche domani e domenica 4 giugno. Hanno impreziosito la manifestazione la sfilata per le vie del centro del Gruppo Folk Gazzara di Caltavuturo e le divertenti performance di Alex Russo, dal titolo “Russo Logiullare, spettacolo medievale di circo e teatro di strada”, che ha intrattenuto grandi e piccini prima in piazza Margherita e in serata a piazza Castello, spettacolo che ripeterà anche domani 3 giugno, giornata che vedrà l'inaugurazione ufficiale dell'Infiorata, prevista alle ore 18,30 alla presenza di di autorità civili e religiose. A seguire in piazza Margherita, con inizio alle ore 21,30, la travolgente e coinvolgente musica del gruppo “Barracuda”.

Commenti