Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

Festa della Repubblica: apertura gratuita musei e parchi archeologici della Sicilia

Festa della Repubblica, apertura gratuita per i musei e i parchi archeologici regionali. Fine settimana all'insegna della cultura. Anche in Sicilia musei e parchi archeologici regionali saranno aperti gratuitamente venerdì 2 giugno e poi il 4 giugno, come ogni prima domenica del mese. Lo ha stabilito l’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana, in linea con le disposizioni del ministero della Cultura. 

Palermo, 1 giu 2023 - Una decisione fortemente sostenuta dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani. «Un'occasione per godere delle bellezze dell'Isola», dice l'assessore dei Beni culturali, Francesco Scarpinato. Un percorso di visita unico, tra i resti dei mosaici e delle antiche terme della villa romana di Durrueli e l'incanto della Scala dei Turchi. A Realmonte, dal primo giugno, è stata riaperta ai visitatori la dimora risalente al primo secolo dopo Cristo, dopo l'ultimazione dei lavori di restauro finanziati dal Parco archeologico Valle dei Templi. L'antica casa di età imperiale si trova alla foce del fiume Cottone, a poche centinaia di metri dalla celebre scogliera di marna bianca. Regione Siciliana, Parco archeologico e Comune di Realmonte stanno istituendo anche un itinerario che mette insieme le due meraviglie di questo territorio, consentendo l'accesso alla Scala, per la parte ricadente nel pubblico demanio, a gruppi limitati.

"Archeobike", in bici tra templi e natura alla scoperta dei tesori di Selinunte

Cosa c'è di meglio di una passeggiata in bici alla scoperta di templi e bellezze naturali siciliane? Magari intitolandola "Archeobike"? È quello che propone il Parco archeologico regionale di Selinunte per due sabati di giugno, il 3 e il 17. Ampio circa 270 ettari, è tra i siti archeologici più grandi del Mediterraneo e proprio per la sua estensione percorrerlo a piedi in un solo giorno, potrebbe essere impegnativo. Per questo la bicicletta si rivela la scelta ideale. Con il supporto di Coopculture, dopo avere ricevuto in dotazione un'audioguida, questa iniziativa permette di vivere in modo diverso una giornata tra storia, arte e natura. 

Commenti