Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

Fondazione Lucifero Milazzo: fare confusione per distrarre dal problema

Ancora una volta alla Fondazione Lucifero si cerca di fare confusione! Forse per distrarre da quello che è il problema. Una tattica che però non possiamo accettare, così come non possiamo accettare chi cerca di intervenire a gamba tesa senza conoscere uomini e fatti. Ci chiediamo questo leggendo le ultime dichiarazioni del deputato Galluzzo che improvvisamente invoca il commissario della Fondazione Lucifero si cerca di fare confusione!
 

Milazzo, 1 giu 2023 - Forse per distrarre da quello che è il problema. Fondazione e addirittura l’intervento dell’Antimafia! Perché? Se la politica rappresentata da Galluzzo sa cose che altri non sanno, le denunci, facendo nomi e cognomi, fatti e circostanze. Spieghi insomma cosa è successo di così grave alla Fondazione Lucifero per scomodare la commissione antimafia. Diversamente taccia. O si attivi magari per cambiare la legge sugli appalti promuovendo il regime delle proroghe rispetto alle gare pubbliche per la gestione dei servizi da affidare. Quali interessi dovrebbero tutelare i consiglieri Scicolone, Puglisi e Schirò che invece da tempo chiedono trasparenza e legalità e che siano osservate le norme. E’ reato che gli stessi cerchino il rispetto della legge per l'aggiudicazione di alcuni servizi resi da una associazione che da decenni opera all'interno della fondazione in regime di prorogatio? 

 Noi Consiglieri Comunali di opposizione non siamo mai entrati nel merito del servizio reso dall’associazione “Il Giglio” ma oggi atteso che la politica rappresentata dall'Amministrazione comunale e dal deputato Galluzzo entra nel merito chiediamo che si approfondiscano tutte le affermazioni rilasciate agli organi di stampa. Anche perché si tratta di comportamenti che paventano una ingerenza gratuita nella gestione libera del Cda. Come se si volesse intimorire i consiglieri che si muovono in maniera diversa da come dovrebbero. Non crediamo che oggi sia uno scontro tra chi gestisce il servizio e i consiglieri del Cda, ma bisogna fare luce sulla gestione dell'Ipab che oggi è in predissesto. 

Chiediamo trasparenza e legalità nella gestione. Per questo siamo noi che invochiamo un intervento della Corte dei Conti affinché avvii una ispezione per il controllo contabile dell'ente. Per sapere ad esempio che fine hanno fatto e a che cosa sono serviti i 2 milioni e 200mila euro pagati dal Comune di Milazzo alla Fondazione nel 2010. Si diceva che sarebbero serviti per il recupero del palazzo in Marina Garibaldi che oggi è invece a rischio crollo. Noi apprezziamo la presidente Collica e comprendiamo, ma tutti siamo chiamati al rispetto delle regole, anche quando si fanno difese d'ufficio improvvise. Rispetto alla sostituzione del componente indicato dall'amministrazione comunale, ricordiamo che il Sindaco ha già tentato la sostituzione ma ha perso il ricorso. 

Quindi , bisogna aspettare la naturale scadenza per sostituire il Consigliere Scicolone e dare spazio a qualche indicazione politica. Per tutte queste ragioni riteniamo opportuno che chi rappresenta i cittadini debba affrontare questa delicata tematica e nei prossimi giorni depositeremo una richiesta di consiglio comunale straordinario, urgente e aperto per far intervenire il Cda della Fondazione e la deputazione tutta. 

 Lorenzo Italiano 
 Giuseppe Crisafulli 
 Alessio Andaloro 
 Damiano Maisano

Commenti