La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

Fondi per lo spettacolo in Sicilia: canendario degli eventi, le proposte entro il 24 giugno

Fondi per lo spettacolo, 7,6 milioni da ripartire nel 2023 tra realtà pubbliche e private. Sarà un decreto dell'assessore allo Spettacolo, Elvira Amata, a definire la ripartizione del Fondo unico regionale per lo spettacolo (Furs) e dei fondi previsti dalla legge regionale n. 3 del 2016., tra le realtà pubbliche e private siciliane che possono accedere ai contributi. 

Palermo, 15/06/2023 - Il governo Schifani, infatti, ha dato il via libera al riparto di complessivi 7,6 milioni di euro destinati a finanziare enti pubblici e privati del settore musicale e di quello teatrale di prosa e danza. Al settore privato andranno circa 3,7 milioni di euro. Complessivamente nell’Isola sono 240 le associazioni private beneficiarie dei contributi che svolgono questo tipo di attività. 

Calendario regionale degli eventi 2024-25
Proposte entro il 24 giugno


Scade il 24 giugno il termine per presentare proposte all'avviso dell'assessorato del Turismo, dello sport e dello spettacolo della Regione Siciliana per il “Calendario ufficiale delle manifestazioni ed eventi di grande richiamo turistico” degli anni 2024 e 2025. La misura è rivolta a enti pubblici, di culto, teatrali e lirici regionali, fondazioni e ong, onlus, associazioni e cooperative senza fini di lucro, organizzatori di iniziative sul territorio. L’obiettivo è arricchire l'offerta accogliendo manifestazioni ed eventi artistici, folkloristici e sportivi di iniziativa pubblica e privata ai quali l’assessorato concederà il patrocinio gratuito impegnandosi nella loro promozione.

L'assessorato del Turismo, dello sport e dello spettacolo della Regione Siciliana ha pubblicato l'avviso per le candidature al “Calendario ufficiale delle manifestazioni ed eventi di grande richiamo turistico” degli anni 2024 e 2025. L’obiettivo è quello di arricchire l'offerta accogliendo manifestazioni ed eventi artistici, folkloristici e sportivi di iniziativa pubblica e privata ai quali l’assessorato concederà il patrocinio gratuito impegnandosi nella loro promozione.

L'avviso è rivolto a enti pubblici, di culto, teatrali e lirici regionali, fondazioni e ancora ong, onlus, associazioni e cooperative senza fini di lucro, di riconosciuta esperienza e capacità tecnico-finanziaria, organizzatori di iniziative sul territorio regionale di comprovato valore e capacità di intrattenimento turistico.

Ogni ente può candidare una sola iniziativa. Saranno presi in esame eventi di valorizzazione del contesto culturale e paesaggistico, delle tradizioni popolari o dell’enogastronomia oppure iniziative sportive di richiamo e quelle legate ad attività all’aria aperta, ai cammini e alla promozione dei borghi storici e rurali. Nella valutazione si terrà conto della solidità dell’ente e della capacità di attrazione dell’evento, della vocazione turistica del territorio e della sua accessibilità, della presenza nella zona di strutture ricettive e servizi.

Le istanze potranno essere presentate entro il 25 maggio e quelle ritenute ammissibili saranno poi esaminate da una commissione nominata dall’assessore al Turismo. L’avviso e il modello di domanda sono stati pubblicati sul portale istituzionale della Regione Siciliana a questo indirizzo.

Commenti