Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

Musica e teatro:250 studenti con 14 orchestre al Teatro Biondo di Palermo

Scuola: oggi 250 studenti si esibiscono al Teatro Biondo di Palermo, alle ore 18, 14 orchestre scolastiche, 250 giovani musicisti, alunni di scuole secondarie di primo grado ad indirizzo musicale e di un istituto di istruzione superiore a forte vocazione musicale dell'Ambito territoriale 21 di Palermo.


Palermo, 05 giugno 2023 – Si esibiranno, coordinati da 56 docenti di strumento, grazie alla costituzione di una Rete di scuole denominata "Accordiamoci in Rete", promossa dalla prof.ssa Rita La Tona, dirigente scolastica della scuola Polo per la formazione "Cosmo Guastella" di Misilmeri.

Il progetto, unico al livello regionale, nasce con l’obiettivo di promuovere la pratica musicale nel territorio, organizzare eventi formativi e performativi e favorire il confronto e le buone pratiche didattiche.


Il concerto al Teatro Biondo è il primo evento pubblico della Rete. La serata vedrà alternarsi le esibizioni delle orchestre di tutte le quattordici istituzioni aderenti nonché quella di “un’orchestra di rete” formata da una rappresentanza di allievi di tutte le scuole coinvolte che eseguirà, per la prima volta, l'inno "Armonia di Rete", fortemente voluto da tutti i Dirigenti della Rete, composto dal prof. Salvatore Mauro.


Un concerto che metterà insieme territori, scuole, musicisti, direttori, strumenti, alunni, dirigenti, in un unico magico momento, dove le differenze si integrano, in una dimensione calorosa, accogliente e solidale. Un evento destinato a segnare l'inizio di un fruttuoso percorso di collaborazione tra scuole con e per la musica.

Commenti