Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

Riserva "Laghetti di Marinello": disposta la chiusura al transito in caso di maltempo

Riserva Naturale Orientata "Laghetti di Marinello" di Patti: disposta la chiusura al transito, in caso di eventi meteorologici avversi, del tratto iniziale a valle del sentiero Coda di Volpe. L'obiettivo dell'ordinanza è quello di prevenire rischi alle persone


29/06/2023 - La VI Direzione "Ambiente" della Città Metropolitana di Messina ha disposto la chiusura al transito, in caso di eventi meteorologici avversi, del tratto iniziale a valle del sentiero Coda di Volpe, nella Riserva Naturale Orientata "Laghetti di Marinello", ricadente nel territorio del Comune di Patti. Inoltre, è stata disposta la rimozione urgente dello steccato presente nella parte di alveo, in quanto la presenza di manufatti può costituire causa concorrente all’accumulo di corpi estranei che possono determinare ostruzioni o restringimenti della sezione idraulica, e lo spostamento della cartellonistica di inizio sentiero nella parte a monte più prossima, al di fuori delle sezioni idrauliche degli impluvi.
La Polizia Metropolitana, la Polizia Municipale dei Comuni interessati e il servizio di sorveglianza delle aree protette effettueranno il controllo dell'osservanza delle disposizioni contenute nell'ordinanza emanata dal Dirigente reggente ing. Giovanni Lentini.

Commenti