Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Salute mentale, Chinnici: "La politica è chiamata ad ammettere anni e anni di colpevole indifferenza"

Salute mentale: Chinnici (Sicilia), dopo il sit-in di oggi anche le associazioni dentro il coordinamento regionale. "La politica è chiamata ad ammettere anni e anni di colpevole indifferenza nei confronti del dramma vissuto dalle famiglie. Ci auguriamo che possano nascere atti concreti, per garantire alle persone con disabilità e ai loro familiari un servizio migliore”.


Palermo, 29 giugno 2023 – “Dopo il sit-in di oggi davanti l’Assessorato alla salute della Regione Siciliana, anche le associazioni e le organizzazioni che operano nell’ambito della disabilità mentale faranno parte del Coordinamento tecnico regionale. Una risposta attesa da tempo, che dà finalmente rappresentanza alle famiglie e agli operatori del settore”. Lo dice Valentina Chinnici, deputata del Pd all’Assemblea regionale siciliana, che ha partecipato all’incontro con la delegazione ricevuta dall’assessore Volo e dai dirigenti degli uffici.

“La politica – spiega – è chiamata ad ammettere anni e anni di colpevole indifferenza nei confronti del dramma vissuto dalle famiglie, su cui grava spesso il peso dell’assistenza e della cura, e di un sistema sanitario inadeguato. La presenza dei rappresentanti delle associazioni e delle organizzazioni del settore nel Coordinamento tecnico regionale è un primo segnale di considerazione e di confronto sui problemi e sulle possibili soluzioni. Ci auguriamo che da questo possano nascere provvedimenti e atti concreti, per garantire alle persone con disabilità e ai loro familiari un servizio migliore”.

Commenti