Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Caldo intenso, il sindaco ordina di non sprecare l'acqua a Brolo (solo uso domestico)

Ordinanza contro gli sprechi d’acqua: fino al 30 settembre consentito uso solo per scopi igienico-domestici. Il caldo intenso impone un uso corretto delle risorse idriche. Il sindaco di Brolo (Me) ha firmato un’ordinanza per la razionalizzazione del consumo di acqua potabile: fino al 30 settembre prossimo, divieto assoluto su tutto il territorio comunale di utilizzare l’acqua potabile proveniente dall’acquedotto urbano per scopi diversi da quelli igienico domestici.

Brolo, 24/07/2023 - Il caldo intenso e prolungato di questo periodo estivo impone un uso corretto delle risorse idriche. Per questo il sindaco di Brolo Giuseppe Laccoto ha firmato un’ordinanza per la razionalizzazione del consumo di acqua potabile e il divieto di uso improprio. L’ordinanza prevede, fino al 30 settembre prossimo, il divieto assoluto su tutto il territorio comunale di utilizzare l’acqua potabile proveniente dall’acquedotto urbano per scopi diversi da quelli igienico domestici.

“Siamo tutti chiamati ad un atto di responsabilità – commenta il Sindaco Laccoto - l’andamento climatico della stagione estiva impone il rigoroso contenimento del consumo d’acqua potabile. Dobbiamo evitare disagi alla cittadinanza derivanti dalla scarsa disponibilità di risorse idriche e quindi è necessario contrastare ogni possibile spreco o utilizzo superfluo dell’acqua potabile. Per questo mi appello al senso civico dei brolesi: ognuno di noi è chiamato a fare la propria parte per garantire un uso sostenibile dell'acqua che significa salvaguardare una fondamentale risorsa naturale e, di conseguenza, garantire a tutti e in particolare alle fasce più deboli della popolazione, di poter usufruire di questo bene essenziale”.

Commenti