Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

Caronia: muore sul lavoro a 40 anni cadendo da un'impalcatura

Caronia (Me), 13/07/2023 - Poco dopo le ore 12.30 per un grave incidente sul lavoro, ha perso la vita un operaio di 40 anni, nella frazione Marascotto di Caronia. L'operario era intento ad operare ad una altezza di alcuni metri quando per cause in corso di accertamento cadeva al suolo riportando gravi ferite ed un trauma cranico. Soccorso da un'ambulanza del 118 e trasportato all'ospedale di Sant’Agata di Militello, l'operaio vi arrivava privo di vita.


UN’ALTRA, ENNESIMA MORTE SUL LAVORO STAVOLTA A CARONIA

Si continua a morire di lavoro anche nel comprensorio nebroideo. Di queste ore la notizia infausta di un incidente a Caronia di cui è rimasto vittima un lavoratore quarantenne di Patti. Il Circolo Territoriale del PRC dei Nebrodi “Francesco Lo Sardo”, come espressione di una forza di sinistra tradizionalmente legata al mondo del lavoro, è vicino alla famiglia di questo lavoratore ed è costretto, ahi noi, a ribadire che la sicurezza dei lavoratori è un imprescindibile precetto costituzionale.

Oggi come in passato ciò che ci lascia perplessi e perfino demoralizzati è la mancanza, al di là di pletoriche promesse, di un’efficace risposta da parte della politica e degli Enti preposti.
In Sicilia tutto ciò si riverbera sugli Ispettorati del lavoro e sugli SPRESAL delle ASP di cui è nota la carenza organica e che devono confrontarsi con l’assurda mancanza di volontà politica di fare nuove assunzioni cosa che, di fatto, impedisce una continua e più puntale prevenzione sui luoghi di lavoro.

In attesa, poi, nel caso specifico che le forze dell’ordine e la magistratura appurino la dinamica, non possiamo non additare una generale cattiva coscienza collettiva sul tema come se gli incidenti sul lavoro, spesso mortali, fossero qualcosa di imprevedibile. Il più delle volte non è così!

Commenti