Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Pronto Soccorso di Barcellona: qua ci sta bene un tavolo tecnico

Agenzie esterne per il Pronto Soccorso di Barcellona, Cisl invoca tavolo tecnico. «Si comprendano le cause e si trovino soluzioni. Serve confronto, non decisioni calate dall’alto»


Messina, 7 luglio ’23. «Si apra subito un tavolo tecnico per capire quali sono i problemi, le motivazioni e le possibili soluzioni per la carenza di personale e di domande, nonostante i numerosi bandi, che l’Asp registra per il Pronto Soccorso dell’Ospedale Cutroni Zodda di Barcellona». A chiederlo è la Cisl di Messina, attraverso il suo segretario generale Antonino Alibrandi, insieme ai segretari generali di Cisl Fp Giovanna Bicchieri, Cisl Medici Giuseppe Costa e Fnp Cisl Giovanni Ammendolia.

«Non possiamo entrare nei dettagli perché non abbiamo contezza di quanto realmente deciso – affermano i sindacalisti della Cisl – ma continuiamo a registrare scelte e modalità calate dall’alto, senza un confronto preventivo con le parti sociali. Un atteggiamento che riteniamo pericoloso. Eppure, presso l’Asp è attivo il Tavolo provinciale della Salute realizzato proprio per analizzare le condizioni della sanità alla luce delle esigenze della popolazione. Non si comprende perché questi argomenti non vengano trattati anche in quella sede».

Per la Cisl e le federazioni Cisl FP, Cisl Medici e Fnp Cisl i rischi sono anche altri. «Vengono spese ingenti risorse economiche con il pericolo che non portino ad una stabilità del servizio per il futuro, senza avere una visione complessiva che deve comprendere anche i progetti per la Sanità previsti nell’ambito del Pnrr. È come se si lavorasse a compartimenti stagni».
Per la Cisl bisogna avere chiaro «che gli investimenti sulla sanità devono avere una strategia, quella che serve a superare lo stato di emergenza attuale, anche con la compartecipazione delle strutture private, ma che potenzi i servizi della sanità pubblica».

Commenti