Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Salvatore Carnevale, i solialdemocratici rendono omaggio a Francesca Serio, “Madre Coraggio” del socialismo siciliano

PALERMO, I SOCIALISTI DEMOCRATICI SICILIANI RICORDANO FRANCESCA SERIO. MATASSO: «LA MADRE DI SALVATORE CARNEVALE MORÌ IL GIORNO PRIMA DELL’UCCISIONE DI PAOLO BORSELLINO»

19/07/2023 - La comunità dei socialisti democratici siciliani ha reso omaggio a Francesca Serio, militante socialista nativa di Galati Mamertino, nel messinese, nonché madre di Salvatore Carnevale, sindacalista e dirigente del Psi ucciso a Sciara 16 maggio 1955: la “Madre Coraggio” del socialismo siciliano è infatti scomparsa il 18 luglio del 1992, meno di un mese prima del suo ottantanovesimo compleanno. A ricordarla, in un incontro promosso dai socialisti siciliani, è stato Antonio Matasso, nella duplice veste di segretario regionale dei Socialdemocratici della Sicilia e di presidente della Fondazione socialista antimafia “Carmelo Battaglia”. 

Come sottolinea l’esponente del Sole nascente, «Francesca Serio è mancata la sera prima che la mafia uccidesse Paolo Borsellino: non credo sia solo una coincidenza temporale. Mamma Carnevale ha espresso una testimonianza di coraggio che la accomuna naturalmente ai grandi eroi della lotta contro Cosa Nostra, compresi Giovanni Falcone e lo stesso procuratore Borsellino. In occasione della tragica data del 19 luglio, sono convinto che il ricordo del magistrato assassinato in via D’Amelio e degli agenti della sua scorta caduti ci proponga dei modelli di virtù rispetto ai quali l’eroismo di Francesca Serio costituisce il naturale complemento».

Foto di Umberto Santino - http://www.enciclopediadelledonne.it/index.php?azione=pagina&id=56, CC BY-SA 2.5, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=26425401

Commenti