Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Solarino: un omaggio a Rosa Balistreri ed uno a Mia Martini

Una tre giorni tra musica e teatro, dal 28 al 30 luglio, a Solarino, all’anfiteatro Rosa Balistreri all’interno del Museo Etnologico San Paolo.

Solarino (Sr), 22 luglio 2023 - Un programma ricco di eventi artistici e culturali, nato dalla sinergia tra l’Ecomuseo degli Iblei, gestito dalla Rete Museale omonima, coordinata dalla direttrice di rete Cetty Bruno e il Comune di Solarino, rappresentato dall’assessore Francesca Oliva con la direzione artistica di Corrado Giardina in collaborazione con Maria Burgio.

 

SOLAR’IS, questo il nome della manifestazione, “rappresenta un modo semplice, immediato e intuitivo di stare insieme, contagiati e scaldati dall’energia solare dell’arte e della cultura” come dichiarano i promotori dell’iniziativa.

 

Di seguito nel dettaglio il ricco e variegato programma di eventi.


28 luglio ore 21,00

IL MATTARELLO: Cabaret, teatro con Emanuela Muni. Accompagnamento musicale a cura Di Pietro Romano, Peppe Mandolfo, Gianluca Cocco

29 luglio ore 21,00

“ROSA, LA CANTATRICE DEL SUD”, omaggio a Rosa Balistreri. Con Laura Giordani, voce narrante e cantante; Mimmo Aiola, chitarre e tamburello.

30 luglio ore 21,00

CHIAMATEMI MIMÌ. lo spettacolo ripercorre le tappe salienti della vita di Mia Martini. Con Elisa Franco e Letizia Contadino. Regia Elisa Franco.

 

Commenti