Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Squalo a Milazzo: falsa la notizia della presenza di una verdesca nelle acque del Tono

Totalmente falsa la notizia della presenza dello squalo nelle acque del Tono Da qualche ora circola su alcuni siti on line la notizia correlata da video relativa alla presenza di uno squalo, verosimilmente una verdesca, nelle acque di Milazzo e in particolare nella zona del Tono. 

Milazzo (Me), 10/07/2023 - L’Amministrazione comunale di Milazzo smentisce categoricamente la notizia. “Si tratta di una fake news, peraltro facilmente riscontrabile dallo stesso video – afferma il sindaco Pippo Midili - in quanto si notano a distanza di fronte allo specchio d’acqua, delle abitazioni, cosa come è noto impossibile, dal nostro mare. Da una ricerca effettuata si tratterebbe di un video riguardante la città di Messina e risalente a diversi anni addietro. Non si comprende la ragione della diffusione di notizie così gravi, senza un minimo di riscontro o di verifica come etica giornalistica impone, né nei confronti dell’istituzione comunale, né della Capitaneria di porto. 

Notizie di questo genere, in piena stagione turistica rappresentano un danno gravissimo non solo per l’immagine della città ma anche per l’economia, considerato che già alcuni operatori ci hanno fatto delle rimostranze per aver ricevuto telefonate di vacanzieri che, preoccupati, manifestavano l’intenzione di voler recedere le prenotazioni già fatte. L’Amministrazione pertanto nel pretendere l’immediata rimozione del video che nulla ha a che vedere con Milazzo, valuterà se tutelare i propri diritti e quelli della comunità rappresentata, a fronte di un così grave danno subito”.

Commenti