Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

Apiario dell’Etna, alle pendici del Vulcano la casa delle api per la biodiversità

Visite guidate e spettacoli didattici per piccoli e grandi appassionati. La Casa delle Farfalle, il Museo dellEtna e adesso anche lApiario dellEtna. A Viagrande, alle pendici del Vulcano, tre strutture in un’unica location, con l’obiettivo di promuovere educazione ambientale, fruizione turistica, divulgazione scientifica e difesa della biodiversità.

VIAGRANDE - , 2 ago 2023 - Tre luoghi gestiti - insieme al Planetario e il Parco dei Miti - dall’associazione Amici della Terra, l’ente senza fini di lucro operante sul territorio etneo da circa un ventennio. Si tratta di strutture che mirano a educare e sensibilizzare attraverso il coinvolgimento emozionale, soprattutto dei più piccoli. Proprio per questo sono tra le più visitate in Sicilia, in particolare da scolaresche di ogni ordine e grado. Valorizzano il territorio e chi lo abita, passando dall’esplorazione del vulcano, alla scoperta della natura attraverso il mondo delle farfalle e adesso anche quello delle api, stimolando comportamenti corretti, orientando alla cura per l’ecosistema, con l’obiettivo di rendere l’esperienza della visita un’occasione straordinaria di edutainment: divertente, sicura e formativa.

L’Apiario dell’Etna è la novità della stagione estiva 2023. Un grande spazio didattico con aree interattive, pannelli informativi e arnie, che si presta per visite guidate rivolte alle famiglie. «Un apicoltore accompagnerà i visitatori nel mondo delle api e del miele - afferma Ettore Barbagallo, presidente dell’associazione Amici della Terra - gli ospiti potranno osservare in sicurezza larnia didattica in vetro con le api a lavoro – presente anche l’Apis Mellifera sicula - intente a produrre il nettare degli dei». L’associazione Amici della Terra, presieduta proprio da Ettore Barbagallo, è riconosciuta dal ministero dellAmbiente e patrocinata dall’Ufficio Scolastico Provinciale, opera in convenzione con numerosi enti e istituzioni che offrono unesperienza irrinunciabile per i turisti che hanno scelto larea etnea per trascorrere le vacanze.

A corredo della tappa obbligata in cima al vulcano attivo più alto dEuropa (3357 metri circa), riconosciuto dallUnesco come patrimonio dellUmanità, le iniziative coinvolgono emotivamente bambini e adulti, visitatori locali e stranieri.

«Il Museo dell’Etna presente ormai da oltre dieci anni è una grande struttura estesa in oltre duemila metri quadrati con diverse aree tematiche e approfondimenti scientifici - aggiunge Barbagallo - ed è anche il museo vulcanologico più grande dItalia e la migliore occasione per conoscere a fondo l’Etna, sia da punto di vista scientifico-didattico che da quello culturale e dei prodotti tipici. Adiacente il museo si trova la storica Casa delle Farfalle, un luogo speciale e sorprendente. Centinaia di farfalle vive e libere all’interno di una grande serra tropicale volano indisturbate in unatmosfera da sogno. Adesso anche il nuovo nato: l’apiario didattico, per sensibilizzare sulla protezione degli insetti e del loro habitat e per illustrare il lavoro prezioso degli apicoltori. Un perfetto esempio di turismo esperienziale che spinge a vivere immersi nella bellezza della natura e a ragionare sullimportanza della biodiversità».

 

Dal 5 al 27 agosto le strutture resteranno aperte sia di mattina che nel pomeriggio. Per info e prenotazioni tel: 347 0415868

Commenti