Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

Cantieri di lavoro: tornano in Sicilia per i disoccupati dei comuni fino a 150mila abitanti

Cantieri di lavoro, via all'avviso dell'assessorato. È rivolto ai Comuni fino a 150mila abitanti. Tornano i cantieri di lavoro finanziati dalla Regione Siciliana. I Comuni, con popolazione fino a 150 mila abitanti, possono partecipare all’avviso pubblico dell'assessorato al Lavoro entro il prossimo 15 settembre. Una boccata d'ossigeno per molte amministrazioni comunali e per le persone senza occupazione. Priorità ai Comuni che hanno completato i progetti pregressi.


10/08/2023 - Aperta una nuova finestra temporale per presentare le domande per nuovi Cantieri di lavoro finanziati dalla Regione Siciliana. I Comuni, con popolazione fino a 150 mila abitanti, possono partecipare all’Avviso pubblico entro il 15 settembre prossimo. Si tratta di una misura di politica attiva, rivolta agli enti pubblici, per iniziative di carattere temporaneo e straordinario, che prevedono l’inserimento di persone disoccupate in attività di servizio pubblico. «Questa seconda tranche - dice l’assessore regionale al Lavoro, Nuccia Albano - può rappresentare una boccata d'ossigeno per molti Comuni e, conseguentemente, per le persone senza lavoro. In questo particolare momento storico, l'assessorato sta mettendo in campo tutte le azioni possibili a sostegno di quella parte della popolazione che si trova in condizioni di difficoltà economiche». 

In questa nuova finestra, avranno priorità le istanze presentate da quei Comuni che abbiano completato i Cantieri di lavoro già finanziati e che abbiano implementato il sistema informativo Caronte con i dati relativi agli stessi. Le modalità per presentare le manifestazioni di interesse e richiedere i finanziamenti sono illustrate nell’avviso pubblicato sul sito istituzionale della Regione Siciliana.

Commenti