Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

Diplomifici scuola: le prime relazioni ispettive riguardano Sicilia, Campania e Lazio

Diplomifici, al MIM primo incontro. Valditara: “Definito un preciso piano di azione a difesa del sistema pubblico di istruzione”. Gli approfondimenti svolti hanno confermato la necessità di intervenire in modo sistematico e su più piani per contrastare il fenomeno dei diplomifici. Verranno consegnate le prime relazioni ispettive inerenti alle Regioni Campania, Lazio e Sicilia, che il Ministro aveva richiesto lunedì scorso.

Roma, 3 agosto 2023 - Nell’ambito della operazione legalità contro i diplomifici, si è svolto oggi un incontro al Ministero dell’Istruzione e del Merito, al quale hanno partecipato il Ministro Giuseppe Valditara, il Capo di Gabinetto Giuseppe Recinto, il Capo Dipartimento Carmela Palumbo e il Direttore Generale dell’USR Campania Ettore Acerra. 

Il direttore Acerra ha consegnato al Ministro una relazione frutto delle verifiche svolte nel corso degli ultimi mesi a seguito di una espressa richiesta del Ministero. Un analogo documento su questi aspetti è stato preparato dall’USR della Regione Lazio.

 

La relazione del direttore della Campania e gli approfondimenti svolti durante l’incontro hanno confermato la necessità di intervenire in modo sistematico e su più piani per contrastare il fenomeno dei diplomifici. In particolare, all’esito della riunione si è stabilito di operare in tre direzioni: agire sul rafforzamento dei controlli, elaborare una serie di interventi di tipo amministrativo e predisporre alcune soluzioni normative.

 

Inoltre, già domani verranno consegnate le prime relazioni ispettive inerenti alle Regioni Campania, Lazio e Sicilia, che il Ministro aveva richiesto lunedì scorso. 

“Abbiamo definito un preciso piano di azione che porteremo avanti con determinazione per contrastare ogni fenomeno di opacità e illegalità, a difesa del sistema pubblico di istruzione”, così il Ministro Valditara.

Commenti