Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

Estate militante PD: amministratori e dirigenti territoriali di 108 Comuni in 'spiaggia' per legalità e convivenza civile

ESTATE MILITANTE PD. Promossa in tutto il territorio provinciale "per i servizi pubblici e i beni comuni" su iniziativa del Presidente del circolo PD di Milazzo, ing. Gioacchno Abbriano anche presso il Circolo cittadino di Milazzo è partita l’“estate militante” lanciata dal Pd “Per i servizi pubblici. Per i beni comuni”: che coinvolge amministratori locali e dirigenti territoriali attivi nei 108 Comuni della provincia. Il Presidente del circolo PD di Milazzo, ing. Gioacchno Abbriano , raccogliendo le varie istanza , in un comunicato stampa , ha dichiarato: 

Milazzo (Me), 4 ago 2023 . "La ripresa dei lavori di “Distruzione di Piazza Marconi” nonostante i pesanti rilievi di legittimità dell’intero procedimento approvativo sollevati in ogni sede da molte associazioni e cittadini milazzesi, è un atto di arroganza che deve essere efficacemente contrastato. Perché distruggere alla radice, sino a cancellarne l’esistenza, un elemento della Storia cittadina? Perché abbattere alberi monumentali semplicemente per sostituirli? Perché cambiare l’assialità della piazza rivolgendola verso un ipotetico fuoco di incerta destinazione? 

Perché spendere, per questo scempio, 750.000 euro che ben potevano essere destinati a soccorrere indigenti e bisognosi, ormai abbandonati al loro destino? I democratici di Milazzo, “ha concluso Abbriano” riconfermano la loro fiducia negli organismi di controllo e di sanzione in grado di bloccare ulteriori devastazioni della Storia, dell’Ambiente cittadino, della legalità, della convivenza civile. Una serie di proposte che il Circolo Dem intende sviluppare come: sanità pubbliche, questione giovanile, fondi Pnrr in campo sociale.

Commenti