Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

Commissione regionale Antimafia a Catania per la mappatura della criminalità organizzata in Sicilia

Giovedì la commissione regionale Antimafia a Catania per incontrare vertici istituzionali e sindaci della provincia. A Catania per concludere il primo giro di mappatura sullo stato della criminalità organizzata in Sicilia. L'incontro con il prefetto Maria Carmela Librizzi, con il questore Vito Calvino, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Salvatore Altavilla


Palermo, 12 set 2023 – La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, giovedì 14 si riunirà a Catania per concludere il primo giro di mappatura sullo stato della criminalità organizzata in Sicilia. Giovedì alle 11, nella prefettura del capoluogo etneo, l'incontro con il prefetto Maria Carmela Librizzi, con il questore Vito Calvino, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Salvatore Altavilla, con Antonino Raimondo, comandante provinciale della Guardia di Finanza, e con Salvatore Montemagno, capo del centro operativo della Direzione investigativa antimafia di Catania.

Poi, dalle 13, saranno auditi il procuratore generale facente funzioni presso la corte d'Appello di Catania, Carlo Caponcello, il procuratore capo Carmelo Zuccaro e Roberto Di Bella, presidente del tribunale per i minorenni. Infine, dalle 15, l'incontro con i 58 sindaci della provincia.
Quindi il punto stampa nel corso del quale la commissione Antimafia dell'Ars potrà incontrare i giornalisti.

Commenti