Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

Giornata Europea della Cultura Ebraica: da Trapani a Castroreale, Marsala e Siracusa apre le porte di Sinagoghe e musei










DOMENICA 10 SETTEMBRE 2023, XXIV GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA IN 101 LOCALITÀ E 16 REGIONI IN ITALIA. IN SICILIA EVENTI IN SETTE LOCALITÀ. Domenica 10 settembre 2023 torna l’appuntamento con la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’evento annuale che apre alla cittadinanza le porte di Sinagoghe, musei e altri siti ebraici, quest’anno in Italia in ben 101 località, distribuite in sedici regioni, da nord a sud alle isole.

4 sett 2023 - a manifestazione, giunta alla ventiquattresima edizione, ha ricevuto quest’anno la

prestigiosa Medaglia del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

L’iniziativa, alla quale partecipano trenta Paesi europei, è coordinata e promossa nel

nostro Paese dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Con un tema inedito, “La

bellezza”, a fare da “fil rouge” tra le centinaia di eventi che saranno organizzati in tutto

il Paese. Un’occasione per far conoscere e valorizzare il patrimonio storico,

architettonico, artistico e archeologico ebraico in Italia, e per riflettere sulle peculiari

declinazioni del “bello” da un punto di vista ebraico.


Numerosi gli eventi in SICILIA, che si terranno in sette località: PALERMO, SIRACUSA,

TRAPANI, MODICA, CASTROREALE, MARSALA e ENNA (AGIRA).

A PALERMO, il primo appuntamento è in Piazza Bellini alle 9.00, con la visita guidata

all’antica Giudecca della città. (Visita gratuita, prenotazione obbligatoria all’email

utrochiara@gmail.com).

Alle 10.30, conferenza all'Archivio Comunale (Via Maqueda, 157), sul tema della

Giornata. Dopo i saluti istituzionali, intervengono Francesco Bonanno, Rita Calabrese,

Dario Oliveri, Adriana Chirico e Pamela Villoresi con letture tratte dal Cantico dei

Cantici. Modera Luciana Pepi.


In occasione della Giornata, sempre presso l'Archivio Comunale, sarà inaugurata una

mostra degli artisti Manlio Geraci e Vincenzo Ognibene, legati da sempre alla cultura

ebraica, che si protrarrà fino al 5 ottobre 2023. Per maggiori informazioni contattare l’Istituto Siciliano di Studi Ebraici:

infoissepalermo@gmail.com.


A SIRACUSA, dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 18.30 sarà possibile visitare

l’antico Mikveh – il tradizionale bagno ebraico - sito all’interno del Residence ‘alla

Giudecca’ (via Alagona, 52).

Le visite saranno a pagamento e il ricavato sarà devoluto all’Associazione Culturale

Siracusa III Millennio per il restauro delle lapidi ebraiche di Vigna Cassia.

Per ulteriori informazioni: Tel. 093121467; Email: amaliadaniele1@gmail.com; Sito:

https://www.comune.siracusa.it/index.php/it/itinerari-turistici-a-siracusa/699-

itinerario-culturale/bagno-ebraico.


A MODICA (RG), al Museo Civico Belgiorno (Corso Umberto I, 149), mostra fotografica

“La Bellezza della Menorah”, che avrà per oggetto dei pannelli con una selezione delle

“menoroth”, candelabri a sette bracci, incise sui prospetti ipogei funerari ebraici

risalenti ad età tardo-antica e bizantina, provenienti dalle località Scalarangio, Gisana,

Cava Grande, vicino la città di Modica.

La mostra sarà visitabile dalle ore 10.00 alle 14.00 e dalle ore 16.00 alle 20.00. Per

Maggiori informazioni: museocivico@comune.modica.rg.it


A CASTROREALE (ME), alle ore 18.00 il gruppo Zajal Ensemble & Alejandra Bertolino

Garciaun si esibirà in un concerto di canti della tradizione sefardita dal titolo: “Tahev

Shir” (Voluttà di canto), suoni e voci dall’Arco della Moschitta. Auditorium SS Salvatore

(Via Guglielmo Siracusa, 1).

Per maggiori informazioni: 349 2122491, info@prolocoartemisia.it


A TRAPANI, è prevista l'apertura straordinaria dell’Archivio di Stato (Via S.Anna 22).

Dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 18.00 alle 22.00 sarà possibile visitare la mostra allestita

per l’occasione e dedicata alla dimensione artistica ed estetica presente nella cultura

ebraica attraverso documenti che riportano il fenomeno tipico della comunità ebraica

trapanese della realizzazione di manufatti in corallo. Per maggiori informazioni: tel.

0923 552706, as-tp@cultura.gov.it.


A MARSALA (TP), alle ore 10.30 al Museo Archeologico Lilibeo (Lungomare Boeo, 30), si

offrirà una visita guidata focalizzata sul nutrito corpus di lucerne in esposizione, databili

tra la seconda metà del III e il V secolo d.C., che testimonia la presenza ebraica nella

città romana di Lilibeo.

Per informazioni: 0923.952535, parco.archeo.lilibeo@regione.sicilia.it; Sito

www.parcolilibeo.it.


Infine ad AGIRA (ENNA), dalle 9.00 alle 19.30, sarà possibile visitare l'antico Aron Ha

Kodesh (armadio sacro dove si tengono i rotoli della Torah nella sinagoga) che si trova

all'interno della chiesa del SS. Salvatore (piazza Roma, 4, Agira). Oltre alle visite

guidate, il comune di Agira organizza alle 10.30 un incontro dedicato al progetto del

restauro dell'Aron.

Per maggiori informazioni: Tel. 329 618622

La Giornata Europea della Cultura Ebraica è un appuntamento culturale ormai

consolidato, che nel nostro Paese, come sostenuto dall’AEPJ, l’associazione europea per

la preservazione del patrimonio ebraico e organizzazione “ombrello” della Giornata,

vanta il primato di edizione più ampia e riuscita in Europa. Grazie alla virtuosa e fattiva

collaborazione tra Comunità Ebraiche, Comuni, Enti locali e Associazioni attive sul

territorio, e a un patrimonio storico-culturale di sicuro interesse, ogni anno si dà vita a

una manifestazione diffusa in modo capillare in gran parte della penisola, che accoglie

decine di migliaia di visitatori.

Commenti