Barcellona P.G: Sversavano i rifiuti negli alvei di torrenti Mela e Patrì. 66
persone indagate, 14 camion sequestrati.
Dalle prime ore della mattinata, i Carabinieri della Compagnia di Barcellona Pozzo di Gotto
(ME) stanno eseguendo i sequestri preventivi, emessi con decreti dei GIP del Tribunale
del luogo, di 14 autocarri, del valore complessivo di oltre 1 milione di euro, appartenenti a
diverse ditte della zona, nonché la misura cautelare interdittiva del “divieto temporaneo di
esercitare attività imprenditoriali per la durata di un anno” a carico del titolare di
un’impresa.
Barcellona P.G. (Me), 29 Settembre 2023 - I provvedimenti sono stati adottati, nell’ambito di due procedimenti iscritti per i reati di
“realizzazione di discarica abusiva”, “combustione illecita di rifiuti” e “abbandono di rifiuti”,
a seguito delle indagini condotte dai Carabinieri delle Stazioni di Merì e Terme Vigliatore,
sotto il coordinamento della Procura di Barcellona Pozzo di Gotto diretta dal Procuratore
Capo Giuseppe Verzera, che hanno documentato numerosi sversamenti illeciti di rifiuti nei
greti dei torrenti Mela e Patrì e che vedono complessivamente 66 persone indagate, tra cui
titolari di imprese del settore edile, della lavorazione del legno, di prodotti agricoli, del
commercio del ferro e del trasporto merci, oltre a ristoratori, proprietari di officine
meccaniche, attività commerciali e cittadini residenti della zona.
Le indagini, effettuate anche attraverso l’analisi meticolosa di numerosi video, acquisiti con
l’utilizzo di telecamere occultate nei pressi dei due corsi d’acqua, hanno consentito di
accertare le condotte degli indagati, i quali, come evidenziato nei provvedimenti giudiziari,
hanno concorso in uno scempio del territorio con la riduzione dei torrenti, sottoposti a
vincolo paesaggistico e largamente prosciugati per lunghi periodi dell’anno, ad una vera
discarica, facendone oggetto di una selvaggia aggressione ambientale.
Gli indagati, con più condotte ripetute nel tempo e documentate dal maggio al dicembre
2022, in più punti dei torrenti, in assenza di alcuna autorizzazione, avevano trasportato e
sversato nei greti dei fiumi rifiuti di vario tipo, anche pericolosi e in particolare scarti delle
attività di impresa, tra cui materiale edile, in ferro, legno, fino ad arrivare a derivati della
lavorazione di alimenti o prodotti da animali da allevamento.

In alcuni casi, i rifiuti, dopo
essere abbandonati, erano stati addirittura incendiati, con fiamme che avevano prodotto
un’intensa nube di fumo e che non si erano propagate grazie alle non favorevoli condizioni
metereologiche.
Secondo le richieste effettuate dalla Procura di Barcellona Pozzo di Gotto, che trovano
conferma nelle ordinanze dei GIP, il fenomeno è da ascrivere alla volontà degli indagati,
“totalmente insensibili alla salvaguardia del patrimonio naturalistico nel cui ambito pure
loro vivono e operano”, di “non seguire le procedure - affrontando i relativi costi -
normativamente previsti per lo smaltimento dei rifiuti, e così rovinando, in maniera che
appare irreversibile, un patrimonio naturalistico che appartiene all'intera collettività” e che
abbraccia i territori dei Comuni di San Filippo del Mela, Santa Lucia del Mela, Merì,
Barcellona Pozzo di Gotto e Terme Vigliatore.
Nei due procedimenti penali, come anzidetto, sono indagati anche 31 residenti della zona,
i quali risponderanno dei reati di abbandono di rifiuti, le cui pene variano dai 6 mesi a due
anni di reclusione, e che sono stati sorpresi dalle telecamere predisposte dai Carabinieri,
mentre, utilizzando le proprie autovetture, gettavano rifiuti di natura domestica.
L’odierna operazione, pone l’accento sulla volontà dei Carabinieri della Compagnia di
Barcellona Pozzo di Gotto – coordinati dalla Procura della città del Longano - nell’infrenare
i reati ambientali, illeciti gravissimi che provocano un danno ingente all’intero ecosistema,
pregiudicando la salubrità e la bellezza dei territori.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.