Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

Asp-Fondazione Giglio per l’ospedale di Mistretta: Accolto il ricorso, pronta la denuncia per interruzione di pubblico servizio e diffamazione"

Condannata l’Asp, sospesa l’efficacia della convenzione Asp-Fondazione Giglio per l’ospedale di Mistretta. Accolto il ricorso presentato da tre sigle sindacale provinciali: Uil-Fpl, FP Cgil e Fials. La Fondazione Giglio è pronta a chiudere tutte la convenzione con l’Asp? Andronico (Uil-Fpl): “Noi siamo pronti a denunciarla per interruzione di pubblico servizio e querelare il presidente Giovanni Albano per la affermazioni diffamanti contro le organizzazioni sindacali ricorrenti”.

Messina, 7 ottobre 2023 - Condannata l’Asp di Messina per condotta antisindacale, al pagamento delle spese e sospesa l’efficacia della convenzione con la Fondazione Giglio di Cefalù, riguardo l’ospedale di Mistretta. “Accoglie il ricorso e per l’effetto, dichiara l’antisindacalità della condotta tenuta dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Messina nei confronti delle organizzazioni sindacali ricorrenti, per l’effetto ordina all’Azienda Sanitaria Provinciale di Messina di cessare le condotte antisindacali, di rimuovere gli effetti derivanti dalle stesse, avviando il confronto con i sindacati ricorrenti e disponendo nelle more la sospensione dell’efficacia dell’addendum della convenzione quadro sottoscritta dall’ASP di Messina e la Fondazione Giglio disciplinante l’affidamento da parte della stessa Azienda alla seconda delle branche di Chirurgia generale, Ginecologia e Ortopedia del P.O. di Mistretta”.

Con questa motivazione, il giudice del Lavoro di Messina, dott.ssa Aurora La Face, ha condannato l’Asp di Messina per comportamento antisindacale per la vicenda legata alla convenzione fra l’azienda sanitaria e la Fondazione Giglio di Cefalù, riguardo l’affidamento di servizi di Chirurgia generale, Ginecologia e Ortopedia dell’ospedale di Mistretta.

Il ricorso è stato presentato dai legali Oreste Puglisi, in rappresentanza di Livio Andronico, segretario generale della Uil-Fpl, e di Domenico La Rocca, segretario provinciale Fials; nonché dall'avv. Maristella Bossa, in rappresentanza di Antonio Trino, segretario provinciale della FpCgil di Messina. Il giudice del Lavoro di Messina nell’accogliere il ricorso presentato dalle due sigle sindacali che contestavano la condotta dell’Asp di Messina, rappresentata all’epoca dei fatti dal dott. Dino Alagna, ha anche disposto a danno dell’Asp il pagamento delle spese giudiziali.

“Finalmente il giudice del Lavoro di Messina con questa sentenza restituisce le prerogative sindacali secondo quanto previsto dalle normative vigenti e statuisce che nessun manager della Sanità può derogare a quanto previsto tassativamente dalla legge. Nessuno può quindi calpestare le prerogative sindacali previste e che sono a tutela dei cittadini e dei lavoratori”. Commentano i segretari generali di Uil-Fpl, FpCgil e Fials.
________
In riferimento alle dichiarazioni rilasciate dal presidente della Fondazione Giglio di Cefalù, Giovanni Albano, riguardo la sentenza del giudice del Lavoro di Messina che ha accolto il ricorso di Uil-Fpl, FpCgil e Fials, ordinando la sospensione della convenzione in addendum per l’ospedale di S. Agata, interviene il segretario generale della Uil-Fpl di Messina, Livio Andronico.

“E’ paradossale come il presidente della Fondazione Giglio non accetti la sentenza del Giudice del Lavoro di Messina, com’è altrettanto paradossale che il dott. Albano minacci la sospensione delle altre convenzioni in essere – per le quali la sentenza non entra nel merito - negando il diritto alla salute dei cittadini in forza di una convenzione sottoscritta con l’Asp di Messina per l’ospedale di Mistretta. Su questo aspetto abbiamo dato mandato ai nostri legali per valutare le vie più idonee da seguire ed evitare che una dichiarazione a mezzo stampa possa assumere i contorni di qualcosa che non osiamo immaginare. Inoltre, invitiamo il dott. Albano a correggere la sua dichiarazione riguardo le organizzazioni sindacali ricorrenti, il cui compito è quello di lavorare a favore del diritto alla salute pubblica. Gli stessi s’impegnano per affinché le prestazioni sanitarie pubbliche vengano razionalizzate. Il compito del sindacato, oltre a tutelare il diritto alla salute dei cittadini e i lavoratori, è proprio quello di vigilare. Al punto che la legge – affermata grazie alla sentenza del giudice del lavoro di Messina – impone ai manager pubblici di confrontarsi preventivamente con le organizzazioni sindacali. Cosa che, purtroppo, nel caso di specie non è stata fatta”.

Conclude Livio Andronico, segretario generale della Uil-Fpl di Messina.

Commenti