Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Cicloturismo, Gennuso (FI): “Favorire lo sviluppo del settore in Sicilia"

Turismo e sostenibilità. Proposta legge per cicloturismo. Gennuso (FI) “Favorire diversificazione offerta. Nuove opportunità di crescita economica sostenibile”. Favorire lo sviluppo in Sicilia del settore del cicloturismo, “particolarmente adatto alla conformazione del nostro territorio e certamente adatto a far vivere ai turisti una esperienza di immersione nello splendido patrimonio culturale, naturale, artistico e storico della nostra Regione.”

6 ott 2023 - Nasce con questo obiettivo la proposta di legge presentata oggi all’Assemblea Regionale Siciliana da Riccardo Gennuso, deputato di Forza Italia, che vuole così dare impulso ad un settore in forte espansione e “che offre grandi potenzialità di sviluppo con una ricaduta positiva per l’economia sostenibile nei nostri territori.”
Con la sua proposta, Gennuso mira a dare indicazioni precise all’Assessorato al Turismo, affinché “in fase di programmazione della promozione e di interventi infrastrutturali, si tenga in dovuto conto questo specifico settore di mercato, sia in termini di comunicazione sia, soprattutto, in termini di sviluppo di percorsi e ciclovie che colleghino i tantissimi punti più interessanti dal punto di vista culturale, paesaggistico e storico”.
Ulteriore attenzione viene chiesta a formare e riconoscere le professionalità specifiche necessarie in questo settore, avviando corsi per accompagnatori cicloturistici nell’ambito della formazione professionale ed istituendo un apposito Albo regionale cui i professionisti qualificati possano iscriversi”.

“La bicicletta è sempre più uno strumento utilizzato da tantissimi turisti – ricorda Gennuso – sia per spostamenti brevi nell’ambito delle proprie vacanze in Sicilia, sia per spostamenti più lunghi che hanno proprio le due ruote come mezzo principale per muoversi. E’ un settore in grande e continua espansione che in Sicilia può generare un importante mercato ed alimentare una sana economia sostenibile.

E’ un’opportunità di crescita economica che non possiamo farci sfuggire.”

Commenti