Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

“Giornate dell’innovazione 2023”: a Messina la seconda edizione anticontraffazione

Io Sono Originale. “Giornate dell’innovazione 2023”. Per la seconda edizione, è prevista una rassegna di eventi satellite alla Settimana anticontraffazione in programma dal 23 al 27 ottobre 2023. 24 E 25 OTTOBRE 2023 - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA

23/10/2023 - “Io Sono Originale” è l'iniziativa del MiSE (ora MIMIT), Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (DGTPI - UIBM) realizzata in collaborazione con le associazioni dei consumatori iscritte al CNCU che promuove iniziative di sensibilizzazione per diffondere la cultura della legalità, contribuire alla lotta al falso e informare i consumatori in merito ai rischi collegati alla contraffazione.

Tra le attività in programma, per la Giornata dell’innovazione a Messina, sono previsti due

eventi territoriali a cura di Confconsumatori, Federazione provinciale di Messina, in

collaborazione con l’Università di Messina ed esattamente Dipartimento di Scienze

Veterinarie e Dipartimento di Giurisprudenza, sul tema della lotta alla contraffazione; in

collaborazione con FED.A.I.I.S.F. e A.I.I.S.F. e con la partecipazione del Nucleo

Antisofisticazione e Sanità dell’Arma dei carabinieri di Catania e della sezione AIFA. Gli

incontri, dal format smart e di carattere divulgativo, mirano a sensibilizzare i giovani

professionisti del futuro rispetto al tema della lotta alla contraffazione, in particolare nel

settore agroalimentare ed in quello farmaceutico.

Dal 23 al 27 ottobre, nell’ambito della Settimana anticontraffazione, si darà vita ad un

sodalizio Università - mondo del Terzo settore per sensibilizzare i giovani e i cittadini verso

un cambiamento delle abitudini di consumo a sostegno della legalità e della tutela della

proprietà industriale anche grazie all’impiego delle nuove tecnologie.

Gli incontri sono gratuiti ed aperti a tutta la cittadinanza, per informazioni contattare

i seguenti recapiti telefonici: 3518647740 e 335.7941385.

Eventi previsti:

24 Ottobre 2023 dalle ore 10,30 alle ore 11,30 nell’Aula Magna del Dipartimento Scienze

Veterinarie dell’Università di Messina (Direttore Dipartimento Prof. Franco Abbate;

Referente iniziativa Prof.ssa Annamaria Passantino).


25 Ottobre 2023 dalle ore 9,30 alle 10,30 nell’Aula Ex Chimica del Dipartimento di

Giurisprudenza dell’Università di Messina (Direttore Dipartimento Prof. Alessio Lo Giudice,

Referente iniziativa Prof. Antonio Cappuccio).

Commenti