Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

Il giudice Livatino in un docufilm, a Palazzo dei Normanni la presentazione

Il giudice Livatino in un docufilm. Presentazione e successivo dibattito venerdì prossimo alle 10 all'Ars

25/10/2023 - Sarà presentato venerdì 27 ottobre alle 10 a Palazzo dei Normanni il docufilm “La Camicia azzurra”, realizzato dagli studenti delle scuole che fanno parte della rete “Nel solco del giudice Rosario Livatino”. Si tratta di un progetto educativo e culturale che vuole rendere omaggio alla figura del magistrato Rosario Livatino, ucciso dalla mafia nel 1990. Alla presentazione seguirà un dibattito.

“Come commissione Antimafia – dice la deputata Roberta Schillaci - abbiamo accolto con grande piacere la richiesta di ospitare l'evento organizzato dall'istituto comprensivo Rosario Livatino di Ficarazzi e che abbiamo promosso con grande orgoglio, considerato che ricordare figure di questo grande spessore non può che far bene alla crescita della società civile. È importantissimo infatti che i giovani delle nuove generazioni conoscano il fondamentale ed eroico operato di persone che hanno vissuto anche prima che loro nascessero”.

Commenti