Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Povertà assoluta: uno standard “minimo accettabile” che richiede un aggiornamento


 LA POVERTÀ IN ITALIA Anno 2022. CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEI PRINCIPALI RISULTATI E DELLA NUOVA METODOLOGIA. MERCOLEDÌ 25 OTTOBRE

18/10/2023 - L’Istituto nazionale di Statistica pubblicherà mercoledì 25 ottobre 2023, alle ore 10.00, il Report sulla Povertà in Italia 2022. Alla stessa ora i giornalisti interessati sono invitati a partecipare a una Conferenza Stampa che si terrà presso la sede centrale di via Balbo 16, a Roma. All’incontro, a cui si potrà partecipare in presenza o in collegamento online, parteciperanno il presidente Francesco Maria Chelli, il capo del Dipartimento di produzione statistica, Monica Pratesi, e la responsabile della Direzione centrale per le Statistiche sociali e il Welfare, Cristina Freguja.

L’indicatore di povertà assoluta diffuso dall’Istat è un caso unico nel panorama degli Istituti

nazionali di statistica europei ed è alla base della valutazione di alcune importanti politiche di

contrasto della povertà. A differenza delle misure di povertà relativa, che individuano la

condizione di povertà nello svantaggio di alcuni soggetti rispetto agli altri, la povertà assoluta si

riferisce all’incapacità di acquisire i beni e i servizi necessari a raggiungere uno standard di vita

ritenuto “minimo accettabile” per evitare forme di esclusione sociale nel contesto di

appartenenza.


La metodologia di stima di questo indicatore, essendo affetta da un naturale processo di

obsolescenza, richiede un periodico aggiornamento. A tal fine, nel dicembre del 2021 è stata

istituita una Commissione inter-istituzionale, presieduta dal Presidente dell’Istat, con il compito

di analizzare la metodologia corrente, verificarne la validità nell’attuale contesto

economico-sociale e proporre eventuali modifiche.

La Commissione ha recentemente concluso i suoi lavori e in Conferenza Stampa sarà offerto

un ampio approfondimento sulla nuova stima della povertà assoluta per l'anno 2022

ottenuta secondo la nuova metodologia.

Commenti