Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

Università: gli ultimi posti Censis degli atenei di Catania e Messina, il caro studi e la crisi abitativa

Università: Flc Cgil Sicilia, al via le assemblee sindacali nei tre atenei siciliani. Le importanti novità introdotte dal nuovo contratto collettivo nazionale. La situazione difficile in cui si trovano i tre atenei siciliani alla luce della classifica 2023/24 stilata dal Censis. All’ultimo posto l’ateneo di Catania e al terz’ultimo quello di Messina. 

Palermo, 02 ottobre 2023 – Il contratto collettivo nazionale siglato a luglio scorso, l’ordinamento professionale, le progressioni economiche, ma anche la situazione emersa nell’ultimo Rapporto del Censis sulle università italiane. Sono questi i temi delle assemblee sindacali della Flc Cgil Sicilia con i lavoratori degli atenei di Catania e Messina, in corso oggi rispettivamente presso l’aula 3 del Palazzo centrale e la sede della Camera del lavoro della Cgil di Messina, e a Palermo, in programma per domani mattina presso l’aula magna del Dipartimento di scienze agrarie.

“Ai lavoratori – dichiara Pino Di Lullo, segretario della Flc Cgil nazionale – presenteremo le importanti novità introdotte dal nuovo contratto collettivo nazionale”.

“Parleremo  anche della situazione difficile in cui si trovano i tre atenei siciliani – aggiunge Adriano Rizza, segretario della Flc Cgil Sicilia – alla luce della classifica 2023/24 stilata dal Censis sulle università italiane che vede tra i grandi atenei statali (quelli tra i 20.000 e i 40.000 iscritti) all’ultimo posto l’ateneo di Catania e al terz’ultimo posto quello di Messina, mentre tra i mega atenei statali (quelli con oltre 40.000 iscritti) al settimo posto su dieci l’ateneo di Palermo.

“Seguiamo con apprensione la situazione drammatica di molti studenti – concludono Di Lullo e Rizza – i quali denunciano il caro studi e la crisi abitativa. Situazione ancor più drammatica per gli studenti costretti a studiare nelle Regioni del Centro-Nord”.


Commenti