Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“I mestieri di Mirko” alla scoperta dell’Etna: non solo getti di lava, ma fichi e pregiati pistacchi di Bronte

“I mestieri di Mirko” va alla scoperta dell’Etna. Le eccellenze della tradizione artigianale siciliana. Una Produzione Rai Contenuti Digitali e Transmediali. Lo straordinario legame tra l’uomo e la Montagna. Natura, scienza e tradizioni del vulcano più alto d’Europa.   Ma dalla 'muntagna' non solo getti di lava: i suoi terreni infatti regalano fichi e i pregiati pistacchi di Bronte. In esclusiva dal 27 novembre su RaiPlay

27/11/2023 - Tra natura, scienza e tradizioni, “I mestieri di Mirko” va alla scoperta dell’Etna

il vulcano più alto d’Europa, al centro di miti e leggende che sopravvivono

ancora oggi. Nella settima puntata del programma, un prodotto di Rai

Contenuti Digitali e Transmediali, in onda da lunedì 27 novembre in esclusiva

su RaiPlay, Mirko Matteucci si avventura sulla montagna accompagnato da

una guida del INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia). Qui il

conduttore con una squadra di esperti guidati da Stefano Branca, direttore

dell’Osservatorio Etneo di Catania (OE), visiterà la sala operativa dove con

tecnologie all'avanguardia, viene monitorata l'attività vulcanica per prevenire

possibili pericoli. Con la guida Salvo Caffo, dirigente dell’Ente Parco

dell’Etna, Matteucci arriverà poi a una delle centraline di monitoraggio tra le

più avanzate al mondo che consente di prevedere con buon anticipo l’inizio di 

un’eruzione. Ma dalla "muntagna", come la chiamano i siciliani, non arrivano

solo getti di lava: i suoi terreni infatti regalano prodotti preziosi

apprezzatissimi anche all’estero. Salvatore Rapisarda insegnerà a Matteucci 

a raccogliere i fichi e a prepararli per l'esportazione, mentre la famiglia

Malaponti  spiegherà i segreti su come si coltivano i pregiati pistacchi di

Bronte.

 Nella terza edizione de “I mestieri di Mirko”- girata interamente in Sicilia- il

conduttore  settimana dopo settimana, accompagna il pubblico in un viaggio

interessante tra tradizioni e vecchi mestieri, nel quale ricopre sia il ruolo di

cronista che quello di apprendista.  

“I mestieri di Mirko” è un programma di Mariano D’Angelo, condotto da Mirko

Matteucci per la regia di Paolo Tommasini.


“I Mestieri di Mirko” è disponibile su RaiPlay al link

https://www.raiplay.it/programmi/imestieridimirko/stagione-3/stagione-3

Commenti