Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

“Il Vangelo disatteso. Cosa abbiamo perso di vista nel messaggio di Gesù”: a Messina la presentazione

Presentazione del libro di padre Felice Scalia e padre Ferdinando Di Stefano, “Il Vangelo disatteso. Cosa abbiamo perso di vista nel messaggio di Gesù”.Cosa abbiamo perso di vista nel messaggio di Gesù, giovedì 30 novembre 2023 - ore 17, Chiesa di Sant’Elia (Via S. Elia, 49 - Messina)

Messina, 28/11/2023Giovedì 30 novembre, alle ore 17, presso la Chiesa di Sant’Elia (via S. Elia, 45 - Messina), la Libreria Paoline di Messina e la Piccola Comunità Nuovi Orizzonti organizzano la presentazione del libro di p. Felice SCALIA e p. Ferdinando DI STEFANO, dal titolo “Il Vangelo disatteso. Cosa abbiamo perso di vista nel messaggio di Gesù”. Un lavoro dove i due religiosi gesuiti propongono una rilettura di alcuni brani evangelici che non si sono tradotti, nella vita dei credenti e della Chiesa, in concretizzazione di un’umanità nuova, quella risorta, come era nei piani di Gesù.

L’incontro sarà introdotto dal prof. Antonino MANTINEO, docente di Diritto canonico presso

l’Università degli Studi Magna Grecia di Catanzaro. A seguire, dialogheranno con gli autori la

prof.ssa Caterina RESTA, docente di Filosofia presso l’Università degli Studi di Messina, e il prof.

Domenico BILOTTI, docente di Diritto e religioni presso l’Università degli Studi Magna Grecia di

Catanzaro. A moderare l’incontro sarà il prof. Domenico PELLEGRINO, docente di Italiano e

Latino presso il Liceo Scientifico Seguenza di Messina.

L’incontro sarà impreziosito dall’intermezzo musicale curato da Ersilia DOLCI (tastiere) e

Francesco BONFIGLIO (clarino).

Commenti