Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

“Il Vangelo disatteso. Cosa abbiamo perso di vista nel messaggio di Gesù”: a Messina la presentazione

Presentazione del libro di padre Felice Scalia e padre Ferdinando Di Stefano, “Il Vangelo disatteso. Cosa abbiamo perso di vista nel messaggio di Gesù”.Cosa abbiamo perso di vista nel messaggio di Gesù, giovedì 30 novembre 2023 - ore 17, Chiesa di Sant’Elia (Via S. Elia, 49 - Messina)

Messina, 28/11/2023Giovedì 30 novembre, alle ore 17, presso la Chiesa di Sant’Elia (via S. Elia, 45 - Messina), la Libreria Paoline di Messina e la Piccola Comunità Nuovi Orizzonti organizzano la presentazione del libro di p. Felice SCALIA e p. Ferdinando DI STEFANO, dal titolo “Il Vangelo disatteso. Cosa abbiamo perso di vista nel messaggio di Gesù”. Un lavoro dove i due religiosi gesuiti propongono una rilettura di alcuni brani evangelici che non si sono tradotti, nella vita dei credenti e della Chiesa, in concretizzazione di un’umanità nuova, quella risorta, come era nei piani di Gesù.

L’incontro sarà introdotto dal prof. Antonino MANTINEO, docente di Diritto canonico presso

l’Università degli Studi Magna Grecia di Catanzaro. A seguire, dialogheranno con gli autori la

prof.ssa Caterina RESTA, docente di Filosofia presso l’Università degli Studi di Messina, e il prof.

Domenico BILOTTI, docente di Diritto e religioni presso l’Università degli Studi Magna Grecia di

Catanzaro. A moderare l’incontro sarà il prof. Domenico PELLEGRINO, docente di Italiano e

Latino presso il Liceo Scientifico Seguenza di Messina.

L’incontro sarà impreziosito dall’intermezzo musicale curato da Ersilia DOLCI (tastiere) e

Francesco BONFIGLIO (clarino).

Commenti