Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

“Il Vangelo disatteso. Cosa abbiamo perso di vista nel messaggio di Gesù”: a Messina la presentazione

Presentazione del libro di padre Felice Scalia e padre Ferdinando Di Stefano, “Il Vangelo disatteso. Cosa abbiamo perso di vista nel messaggio di Gesù”.Cosa abbiamo perso di vista nel messaggio di Gesù, giovedì 30 novembre 2023 - ore 17, Chiesa di Sant’Elia (Via S. Elia, 49 - Messina)

Messina, 28/11/2023Giovedì 30 novembre, alle ore 17, presso la Chiesa di Sant’Elia (via S. Elia, 45 - Messina), la Libreria Paoline di Messina e la Piccola Comunità Nuovi Orizzonti organizzano la presentazione del libro di p. Felice SCALIA e p. Ferdinando DI STEFANO, dal titolo “Il Vangelo disatteso. Cosa abbiamo perso di vista nel messaggio di Gesù”. Un lavoro dove i due religiosi gesuiti propongono una rilettura di alcuni brani evangelici che non si sono tradotti, nella vita dei credenti e della Chiesa, in concretizzazione di un’umanità nuova, quella risorta, come era nei piani di Gesù.

L’incontro sarà introdotto dal prof. Antonino MANTINEO, docente di Diritto canonico presso

l’Università degli Studi Magna Grecia di Catanzaro. A seguire, dialogheranno con gli autori la

prof.ssa Caterina RESTA, docente di Filosofia presso l’Università degli Studi di Messina, e il prof.

Domenico BILOTTI, docente di Diritto e religioni presso l’Università degli Studi Magna Grecia di

Catanzaro. A moderare l’incontro sarà il prof. Domenico PELLEGRINO, docente di Italiano e

Latino presso il Liceo Scientifico Seguenza di Messina.

L’incontro sarà impreziosito dall’intermezzo musicale curato da Ersilia DOLCI (tastiere) e

Francesco BONFIGLIO (clarino).

Commenti