Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Rifiuti abbandonati: a Milazzo raffica di multe agli “zozzoni”

Rifiuti abbandonati vicino ai contenitori degli indumenti usati, raffica di multe del Comune di Milazo (Me).  Una battaglia senza sosta, quella intrapresa dall’Amministrazione comunale contro gli “zozzoni”. E grazie all’implementazione delle fototrappole a cadere nella rete della polizia locale è anche chi ritiene di poter fare del territorio qualsiasi cosa. 

Milazzo (Me), 15/11/2023 - Scene che mostriamo anche nelle foto a corredo di questo comunicato, che fanno davvero inorridire e dimostra come, al di là di chi si trova al governo cittadino, il senso civico sia davvero scomparso a Milazzo.

Tutte le multe elevate nelle ultime settimane hanno per destinatari coloro che ritengono che i

contenitori per lo smaltimento degli indumenti usati si prestino bene per fare da richiamo alle...

discariche abusive, pronte a sorgere come funghi in centro e in periferia. E le e-killer hanno beccato

cittadini nella centralissima via piazza Nastasi, a San Papino, a Santa Marina e a Baronello. Le

riprese inquadrano uomini e donne pronte a depositare il sacchetto dell’immondizia ma anche a

liberarsi di materiale di ogni genere. Gente che, dunque, non solo non vuole saperne di differenziare

il rifiuto, ma che ritiene che la propria città debba essere una discarica. Tutti però adesso rischiano

grosso: non solo una multa salata, ma, alla luce della nuova normativa, una denuncia all’autorità

giudiziaria per abbandono dei rifiuti (nel caso di chi lascia i sacchetti vicino ai contenitori degli

abiti).

Commenti