Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

Straccia bollo in Sicilia: sfumata la proroga in extremis, ma passerà in Finanziaria

Straccia bollo in Sicilia, sfumata proroga in extremis. Schillaci (M5S). “È solo questione di giorni, passerà in Finanziaria, governo d’accordo”. Dichiarazione on. Giuseppe Laccoto su approvazione manovra assestamento Regione.


Palermo, 15/11/2023 - "L'approvazione della manovra d’assestamento da parte dell'Assemblea Regionale Siciliana contiene provvedimenti importanti a sostegno di famiglie, imprese e lavoratori". Lo afferma l'on Giuseppe Laccoto, presidente della Commissione Salute all'ARS. "Voglio evidenziare lo stanziamento di 50 milioni di euro che andranno ad abbattere i rialzi dei mutui casa a tasso variabile: una norma attesa da tante famiglie siciliane che hanno un ISEE inferiore a 30 mila euro e che devono fare i conti con un aumento esponenziale delle rate.

Boccata d'ossigeno anche per i Comuni per i quali è stata ottenuta l'erogazione della quarta trimestralità dei trasferimenti regionali entro la fine dell'anno ed è passata anche l’integrazione oraria dei lavoratori Asu. Un passaggio importante, questo, nell'ottica del percorso di stabilizzazione per il quale la via obbligata è il confronto con il Governo nazionale".

La proroga fino al 31 gennaio 2024 per il cosiddetto straccia bollo, la norma che permetteva di regolarizzarsi con la tassa evitando di pagare sanzioni e interessi, era praticamene cosa fatta. Quasi tutta l’aula era d’accordo a far entrare nella legge il mio emendamento che prorogava la legge, ma occorreva l’unanimità per farlo. All’ultimo si è levata una voce contraria e l’emendamento è stato stoppato. Ho avuto comunque rassicurazioni che la legge sarà approvata con la Finanziaria imminente. Praticamene è solo questioni di poco tempo”.
Lo afferma la deputata regionale M5S Roberta Schillaci firmataria dell’emendamento stoppato in zona Cesarini.
 
“In un momento storico in cui le famiglie sono vessate da rincari e incertezze e senza sostegni al reddito, poter pagare il bollo arretrato della propria auto senza le sanzioni risulta certamente un alleggerimento della pressione fiscale. Per questa ragione avevamo chiesto un’ulteriore proroga della norma straccia bollo portandola fino a gennaio 2024”.

Commenti