Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Violenza di genere: da Palermo a Messina e Milazzo, iniziative e incontri

“Facciamo quadrato sulla violenza di genere", giovedì incontro-studio in programma all’Ars”. È questo il titolo dell’incontro-studio in programma giovedì 23 novembre alle 10,30 presso la sala Armigeri di palazzo dei Normanni a Palermo.

 Palermo, 21/11/2023 - All’incontro, organizzato dalla commissione biblioteca dell’Ars, interverranno il presidente dell’Assemblea regionale, Gaetano Galvagno e le deputate della commissione  Roberta Schillaci (presidente), Marianna Caronia e Valentina Chinnici.

“Il dibattito – dice Roberta Schillaci – verterà sulle modifiche normative, in senso restrittivo,  apportate al Codice rosso che, dopo l’ok della Camera, sbarca in questi giorni al Senato con l’obiettivo di rafforzarlo e di intervenire su numerosi aspetti che mirano al rafforzamento della tutela delle vittime e alla prevenzione del fenomeno della violenza di genere”.

“Il fenomeno - conclude Schillaci -  ha bisogno di un approccio sinergico integrato che vada a demolire la cultura del patriarcato, potenziando l’educazione all’affettività  ed emotività dei ragazzini  e delle ragazzine sin dalla scuola elementare, abituandoli ad accettare il peso dei no e  di eventuali fallimenti”.

______________

Palazzo dei Leoni, la violenza di genere al centro del convegno organizzato dal Comitato Unico di Garanzia della Città Metropolitana di Messina

Ben 106 i casi di femminicidio registrati dall’inizio dell’anno

E’ stata una mattinata intensa e densa di significati quella vissuta a Palazzo dei Leoni.
I temi trattati nel corso del convegno “Il Silenzio uccide. Parliamone!” hanno approfondito aspetti eterogenei della violenza di genere ma che, nell’insieme, danno una visione preoccupante di un reato che vede al centro la donna e la sua dignità violata.
Ad aprire l’evento, organizzato dal Comitato Unico di Garanzia della Città Metropolitana di Messina, è stata la Segretaria Generale dott.ssa Rossana Carrubba che ha tracciato un quadro generale del fenomeno, mettendo in luce come sia necessaria un’azione di educazione al sentimento che possa dare valore alla donna in quanto tale.

La Presidente del C.U.G. dell’Ente, dott.ssa Nicoletta Marcianò, nel delineare i temi della giornata, ha posto l’attenzione sull’importanza del coinvolgimento delle Istituzioni nel mettere in campo politiche volte a ristabilire quella parità di genere che costituisce elemento irrinunciabile per una crescita culturale della società.

______________

Settimana tematica di sensibilizzazione e dialogo al

Majorana contro la violenza sulle donne e di genere

“Insieme per un futuro migliore, la sintesi di un calendario di attività che gli

studenti dell’istituto mamertino potranno vivere all’insegna del dialogo e del

confronto”

Non solo attenzione all’attualità e riflessione su tematiche, oggi più che mai, di

fondamentale rilevanza, ma anche condivisa determinazione di offrire alla propria

popolazione scolastica un’occasione di analisi e approfondimento.

Nella settimana che si apre con la Giornata Internazionale dell’infanzia e

dell’adolescenza – 20 novembre, che vede impegnate organizzazioni come Save the

Children, e si conclude con la Giornata internazionale per l'eliminazione della

violenza contro le donne - 25 novembre, l’Istituto Tecnico Tecnologico di Milazzo,

alla luce dei recenti e terribili fatti di cronaca che ripropongono l’urgenza di una

educazione all’affettività, programma una serie di eventi per la promozione di una

corretta cultura della relazione uomo-donna nella prospettiva di rafforzare il

messaggio che una società libera dalla violenza e dagli stereotipi di genere è una

società migliore.

Commenti