Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

Io Sono Originale: la contraffazione nel settore farmaceutico e i rischi per la salute, a Messina il convegno

Messina, 17/12/2023 – Si è svolta nella giornata del 12 Dicembre scorso, presso il Dipartimento di Medicina dell’Università degli Studi di Messina, dalle ore 17,00 alle ore 19,00, il seminario dal titolo “La contraffazione nel settore farmaceutico e i rischi per la salute” , realizzato dal SISM di Messina in collaborazione con Confconsumatori APS, associazione dei consumatori iscritta al CNCU, che promuove iniziative di sensibilizzazione per diffondere la cultura della legalità, contribuire alla lotta al falso e informare i consumatori in merito ai rischi collegati alla contraffazione.

L’iniziativa, a cura di Confconsumatori, Federazione provinciale di Messina, in presenza

dell’Avv. Carmen Agnello (componente del Consiglio Direttivo nazionale dell’Associazione)

e del Dott. Vito Giordano esperto in crimini informatici e Consigliere di Confconsumatori

Altamura, in collaborazione con il Dipartimento di Medicina - alla presenza del Prof.

Gioacchino Calapai e del Presidente del SISM Simone Coppola Neri -, è stata tutta

incentrata sul tema della lotta alla contraffazione nel settore farmaceutico. L’incontro ha

attratto un pregevole numero di giovani universitari, futuri sanitari, con l’intento di

esaminare il tema e condividere anche le azioni da porre in essere per porre un freno al

fenomeno della contraffazione soprattutto nel settore dell’ e- commerce.

La formula dell’evento, decisamente smart, ha consentito di esaminare le modalità di lotta

del fenomeno della contraffazione, che crea grave pregiudizio alla salute ed alla sua

sicurezza nonché all’economia italiana; nella fase finale dell’incontro, è scaturito un bel

dibattito tra gli studenti e i relatori.

Commenti