Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Superbonus: L'Ance si unisce alla richiesta di aiuto del mondo dell'edilizia al collasso

Superbonus, M5S Ars: “L'Ance si unisce alla richiesta di aiuto del mondo dell'edilizia al collasso. La Finanziaria sblocchi i crediti incagliati e i lavori fermi”

19/12/2023 - “Anche l'Ance oggi sollecita il governo Schifani a fare qualcosa per sbloccare i crediti fiscali derivanti da bonus edilizi e i tantissimi lavori di ristrutturazione fermi. Il governo raccolga questa sollecitazione ma anche il grido di dolore delle imprese e delle famiglie finite nelle trappola dei crediti fiscali incagliati a causa delle numerose marce indietro del governo Meloni”.

Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca che annuncia che ripresenterà in aula l'emendamento che destina 50 milioni di euro annui per i prossimi tre esercizi finanziari per l’acquisto da parte della Regione dei crediti fiscali incagliati per interventi edilizi eseguiti su immobili ubicati nel territorio regionale. La norma Cinquestelle prevede che i crediti potranno essere ceduti esclusivamente da liberi professionisti e imprese, con esclusione di quelle operanti nel settore bancario creditizio e finanziario. Il credito acquistato dovrà essere ceduto al prezzo dell’85 per cento del valore nominale.

È ora – dice Antonio De Luca – che il governo regionale faccia qualcosa di concreto, visto anche che l'Ars il mese scorso lo ha impegnato, con l'approvazione di un nostro ordine del giorno, 'a non disperdere l'effetto positivo che i bonus edilizi hanno avuto in Sicilia attraverso un ruolo attivo da parte della Regione' ''.


Commenti