Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

Superbonus, l'ultima possibilità di fare uscire dal tunnel imprese e famiglie

La manovra all'esame dell'Aula a Palazzo Madama. Mercoledì la fiducia e il voto finale venerdì mattina. Poi passerà alla Camera per l'approvazione definitiva. Passano tutte le maggiori modifiche presentate dai relatori e dal governo. Nulla di fatto invece per il Superbonus, anche se non si esclude un intervento col Milleproroghe o addirittura un provvedimento ad hoc. Superbonus, Antonio De Luca (M5S Ars): “In Finanziaria l'ultima possibilità per il governo di fare uscire dal tunnel imprese e famiglie”

Palermo, 18/12/2023 - "Per il governo l'occasione della Finanziaria che si accinge a sbarcare in aula è l'ultimissima chiamata per tendere una mano a imprese e famiglie finite nelle trappola dei crediti fiscali derivanti da superbonus incagliati a causa delle numerose marce indietro del governo Meloni che ha ripetutamente cambiato le carte in tavola. Vedremo se, al di là delle chiacchiere e delle promesse da marinaio del centro destra, si riuscirà a dare il via libera alla nostra norma che sblocca i crediti incagliati. Lo stesso governo il mese scorso è stato impegnato dall'Ars, con l'approvazione di un ordine del giorno del Movimento 5 Stelle, 'a non disperdere l'effetto positivo che i bonus edilizi hanno avuto in Sicilia attraverso un ruolo attivo da parte della Regione per i crediti rimasti bloccati nei cassetti fiscali di contribuenti e imprese''. 
Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca.

L'emendamento del M5S che sarà ripresentato in aula a firma del capogruppo, destina 50 milioni di euro annui per i prossimi tre esercizi finanziari per l’acquisto da parte della Regione dei crediti fiscali incagliati per interventi edilizi eseguiti su immobili ubicati nel territorio regionale. I crediti potranno essere ceduti esclusivamente da liberi professionisti e imprese, con esclusione di quelle operanti nel settore bancario creditizio e finanziario. Il credito acquistato dovrà essere ceduto al prezzo dell’85 per cento del valore nominale.

Commenti