Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

La Costituzione ai neo 18enni di Gioiosa Marea, per avvicinare i giovani alla vita sociale e civile

La Costituzione Italiana ai neo 18enni di Gioiosa Marea. Come già avvenuto l’anno scorso, il Sindaco Giusi La Galia ha fatto recapitare una copia della Costituzione a tutti i ragazzi di Gioiosa Marea che nel corso del 2023 hanno compiuto i 18 anni.

Gioiosa Marea, 05/01/2024 - “E’ un momento atteso e cruciale nella vita dei giovani, snodo verso la stagione delle scelte e della responsabilità, della piena consapevolezza di cosa significhi essere cittadini adulti con diritti e doveri - ha dichiarato il Sindaco La Galia. La Carta Costituzionale non è solo la Legge più importante del nostro Paese, ma deve essere riferimento per ciascuno di noi. Mi auguro, in primo luogo, che tutti i ragazzi comprendano il valore della Costituzione, nata dalla lotta per la pace e la libertà: i nostri giovani hanno il dovere, il piacere, ma soprattutto il diritto di conoscerla, ammirarla e applicarla. Spero che questo sia anche il primo passo per avvicinare i giovani alla vita sociale politica e civile di Gioiosa Marea”.

Commenti