Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Gioiosa Marea, scolari in collegamento radio porranno domande agli astronauti nello spazio

Gioiosa Marea, venti alunni dell’I.C. Anna Rita Sidoti in collegamento radio con lo spazio Porranno domande agli astronauti della stazione internazionale per la missione Axiom-3 In contatto radio per alcuni minuti con gli astronauti della stazione spaziale internazionale per la missione Axiom-3 che partirà nei prossimi giorni. 

Palermo, 10 gennaio 2024 - Protagonisti saranno venti alunni delle terze classi dell’Istituto Comprensivo ‘Anna Rita Sidoti’ di Gioiosa Marea, guidata da Leon Zingales. Unica scuola siciliana e una delle due italiane selezionate (l’altra è l’Istituto Comprensivo Villa Guardia, in provincia di Como) per il collegamento con la stazione orbitante nell’ambito del programma Ariss School Contact (Amateur radio on the International space station) realizzato in collaborazione con le agenzie spaziali Nasa, Roscosmos, Esa, Jaxa e Csa-Asc. 

È il risultato di un progetto articolato che vede la partecipazione di numerosi attori della provincia messinese, tra i quali l’Associazione Radioamatori Eoliani, il Comune di Gioiosa Marea e il Comune di Piraino. Alla missione Axiom-3 partecipa anche l'Agenzia Spaziale Italiana con l'astronauta dell'Aeronautica Militare Italiana, il colonnello Walter Villadei, che guiderà un equipaggio a bordo della navetta Crew Dragon di SpaceX, in decollo dal Kennedy Space Center (Florida). Dieci giorni sulla Stazione Spaziale Internazionale per compiere una serie di esperimenti scientifici in condizioni di microgravità. 

Non c’è una data certa per il collegamento radio tra la scuola e lo Spazio che con molta probabilità avverrà tra la seconda metà di gennaio e i primi giorni di febbraio. Il collegamento potrebbe avvenire anche in orario notturno o in giorni festivi, con breve preavviso secondo i protocolli di sicurezza previsti dall’evento. Nel corso del breve collegamento, gli alunni avranno la possibilità di porgere agli astronauti alcune domande sulle missioni spaziali. 

Commenti