Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

Parco dei Nebrodi: danneggiati pascoli e sentieri all’interno dell’area protetta, identificate 25 persone

PARCO DEI NEBRODI, CONTROLLI E SANZIONI PER VIOLAZIONI DELLE NORME AMBIENTALI  S. Agata Militello 11.01.2024 Il personale del Corpo di Vigilanza del Parco dei Nebrodi in forza ai Distaccamenti di Caronia e Cesarò, al Comando dell’Isp. Sup. Giuseppe Vinci, nei giorni scorsi è stato impegnato nelle attività di controllo del territorio nelle aree maggiormente sottoposte a tutela, al fine di prevenire e reprimere illeciti ambientali. Sono state identificate 25 persone, controllati 18 automezzi, elevate cinque sanzioni amministrative per violazioni delle norme in materia ambientale. Il personale della Corpo di Vigilanza del parco ha riscontrato in particolare il danneggiamento dei pascoli e dei sentieri all’interno dell’area protette dovuto al passaggio di automezzi e motoveicoli e conseguentemente all'asportazione di suolo. Il Commissario Straordinario del Parco, Dott. Giovanni Cavallaro, ha dichiarato che “nonostante i frequenti controlli effettuati, l'andamento del fenomeno risulta in aumento. Per tale motivo verranno incrementate le attività di vigilanza all’interno dell’area protetta, al fine di garantire la fruizione sostenibile del Parco più esteso della Sicilia”.

Commenti