Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

Reddito di cittadinanza: dalle Isole Eolie a Torino truffe e falsità ideologica

Controlli dei Carabinieri sui beneficiari del Reddito di Cittadinanza. 5 i denunciati con un danno all’erario di 59.000 euro. Nell’ambito delle verifiche sui beneficiari del reddito di cittadinanza, i Carabinieri della Stazione di Santa Marina Salina (ME) hanno effettuato uno screening sui percettori del sussidio residenti nel luogo. A Torino la gestrice di un bar che aveva anche potuto accedere al beneficio della “pensione di cittadinanza” di 630 euro mensili, è stata segnalata all'Autorità Giudiziaria per indebita percezione. Già interessato l’INPS per il recupero di quanto indebitamente percepito.

6 gennaio 2024 - All’esito degli accertamenti, i militari hanno denunciato 5 persone per truffa aggravata e falsità ideologica, per aver percepito, senza averne diritto, il sussidio statale del reddito di cittadinanza. Dalle indagini è emerso che tre percettori, differentemente da quanto avevano falsamente dichiarato, risultavano in realtà conviventi con persone che avevano un impiego ed altre che ricevevano la pensione, quindi erano già destinatarie di altre fonti di reddito. 

Tramite le verifiche svolte, sono stati individuati anche due soggetti che percepivano illecitamente il sussidio, avendo riportato nell’ultimo decennio anche condanna per reati contro il patrimonio, traffico illecito di stupefacenti, rapina e ricettazione. All’esito delle verifiche, i Carabinieri hanno accertato che l’I.N.P.S., Ente che eroga il beneficio, nel periodo da aprile 2019 a dicembre 2023, ha corrisposto in favore degli indagati la somma complessiva di 59.000 euro. Pertanto, sono state attivate le procedure per il recupero delle somme illecitamente percepite e per l’immediata sospensione del sussidio. 
 ______________ 
 La Guardia di Finanza di Torino ha concluso un’operazione di contrasto al fenomeno del gioco illegale, che ha portato all’individuazione di una sala slot abusiva all’interno di un bar del quartiere torinese di Parella. Nell’esercizio erano presenti ambienti cui si accedeva da una porta sulla quale era apposta l’etichetta “Privato”, all’interno dei quali sono stati tra l’altro rinvenuti apparecchi elettronici del tipo slot machine non collegati alla rete gestita dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e sui quali i previsti codici identificativi risultavano alterati. 

Tali apparecchi contenevano somme per complessivi 4 mila euro, verosimilmente frutto delle giocate del giorno. Attesa la totale assenza di documentazione contabile relativa agli apparecchi da gioco, i Finanzieri del 2° Nucleo Operativo Metropolitano hanno ricostruito in modo presuntivo la base imponibile relativa al Prelievo Erariale Unico evaso, quantificandola in oltre 3 milioni di euro. 

 Anche l’attività commerciale operava “in nero”, in quanto i clienti del bar ricevevano scontrini emessi da un registratore di cassa privo della funzione di comunicazione telematica all’Erario degli incassi giornalieri. La barista - risultata anche lei “in nero”, in quanto non assunta regolarmente - aveva tuttavia conservato gli scontrini riepilogativi di chiusura del registratore e annotato in una contabilità “parallela”, molto diligentemente, tutti gli incassi, quantificati in complessivi 125 mila euro, corrispondenti agli introiti dell’esercizio non dichiarati al Fisco. 

 Non avendo dichiarato alcun compenso, il gestore del bar aveva anche potuto accedere al beneficio della c.d. “pensione di cittadinanza” di 630 euro mensili. Oltre alle previste sanzioni amministrative irrogate dai militari per la detenzione di apparecchi da gioco illegali, il mancato assoggettamento alle imposte dei corrispettivi e l’impiego di personale senza assolvimento degli obblighi contributivi, il titolare dell’esercizio è stato segnalato alla locale Autorità Giudiziaria per indebita percezione - in ipotesi d’accusa e fatta salva la presunzione di innocenza sino a compiuto accertamento della responsabilità - della “pensione di cittadinanza”, in relazione alla quale è stato già interessato l’INPS per il recupero di quanto indebitamente percepito.

Commenti