Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

Termovalorizzatori, Schifani commissario in Sicilia: c'è chi dice bene, c'è chi dice male

Termovalorizzatori, Schifani commissario per accelerare costruzione impianti in Sicilia. L'emendamento del relatore al “decreto energia” approvato questa notte dalle commissioni Ambiente e Industria della Camera prevede la nomina del presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, a commissario straordinario per «il completamento della rete impiantistica integrata» e per «la realizzazione e localizzazione di nuovi impianti di termovalorizzazione di rifiuti».

Gli uffici di Palazzo d'Orléans precisano che, a differenza di quanto riportato da alcuni organi di stampa, le competenze in materia di gestione dei rifiuti della Regione e degli enti territoriali, quindi, non cambiano. La nuova disposizione legislativa, pronta per essere votata dall’Aula, interviene infatti per accelerare, sempre nel rispetto delle norme, le procedure di costruzione dei termovalorizzatori, che risolveranno la situazione di emergenza, evitando il costoso trasferimento dei rifiuti all'estero. Un iter già sperimentato dal precedente governo nazionale con Roma Capitale.
L'incarico di commissario avrà una durata di due anni, prorogabile.

"Le dichiarazioni del segretario siciliano del Pd Barbagallo sono davvero contraddittorie. Quando il governo Draghi nominò il sindaco di Roma commissario straordinario per la costruzione del termovalorizzatore nella Capitale andava tutto bene. Se adesso il governo Meloni sceglie il presidente della Regione Schifani per la stessa procedura in Sicilia, va tutto male. Il Pd farebbe bene a dotarsi di una bussola oltre a farsi un bagno di coerenza".
Lo dichiara l’Onorevole Tommaso Calderone (FI), Presidente della Commissione Bicamerale Insularità.

"La modifica normativa apportata al DL energia, che permetterà la nomina del Presidente Schifani quale Commissario per la realizzazione dell'impiantistica necessaria a superare per sempre l'emergenza razionalizzare il sistema di smaltimento dei rifiuti in Sicilia è davvero una buona notizia per tutta la Sicilia. Finalmente si fa un gesto concreto nella giusta direzione, gettando le basi per quella svolta da tanto, troppo tempo attesa in un settore chiave per la vita delle nostre comunità, per i servizi ai cittadini, per la sostenibilità degli Enti locali.
Avere un Commissario con poteri operativi speciali e con la possibilità di agire in tempi brevi con procedure semplificate rappresenterà davvero un punto di svolta.
Ci auguriamo, e in questo sarà certamente massimo l'impegno di Forza Italia, che il Parlamento arrivi quanto prima all'approvazione definitiva del provvedimento che darà la possibilità al Governo di procedere velocemente alla nomina."

Lo dichiara Stefano Pellegrino, presidente dei deputati di Forza Italia all'Assemblea Regionale Siciliana

Commenti