Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

Musumeci incontra i geologi: “La prevenzione deve partire con l’autoprotezione, ad iniziare dai più piccoli”

La prevenzione dai rischi naturali è stato il tema di un incontro tra il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Nello Musumeci ed una delegazione della Società italiana di geologia ambientale, guidata dal presidente Antonello Fiore, accompagnato da Michele OrificiVincent OttavianiPaola Pino d'Astore e Giuseppe Ragosta

08/02/2024 - I geologi hanno presentato al ministro una serie di proposte riguardanti gli interventi non strutturali e soprattutto finalizzate alla prevenzione dei pericoli derivanti da terremoti, alluvioni e frane. “Una prevenzione -ha sottolineato Fiore- che deve partire con l’autoprotezione, ad iniziare dai cittadini più piccoli”. 

La delegazione ha anche presentato al rappresentante del governo alcune delle pubblicazioni periodiche curate dalla Società, di carattere essenzialmente scientifico e tecnico-giuridico, finalizzate a tenere vivo il dibattito sulla cultura della prevenzione. Il ministro Musumeci, dal canto suo,ha ricordato che la diffusione della prevenzione, strutturale e non, è uno degli obiettivi che caratterizzano la azione del governo Meloni, ed ha espresso apprezzamento per il lavoro che svolge la Sigea e per la serietà delle proposte avanzate. 

“Confrontarsi con la comunità scientifica e le categorie professionali è sempre un arricchimento per la politica. Sono certo che avremo, sul terreno dell’ascolto e della collaborazione, ulteriori occasioni di dialogo”, ha concluso il ministro.

Commenti