Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Musumeci incontra i geologi: “La prevenzione deve partire con l’autoprotezione, ad iniziare dai più piccoli”

La prevenzione dai rischi naturali è stato il tema di un incontro tra il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Nello Musumeci ed una delegazione della Società italiana di geologia ambientale, guidata dal presidente Antonello Fiore, accompagnato da Michele OrificiVincent OttavianiPaola Pino d'Astore e Giuseppe Ragosta

08/02/2024 - I geologi hanno presentato al ministro una serie di proposte riguardanti gli interventi non strutturali e soprattutto finalizzate alla prevenzione dei pericoli derivanti da terremoti, alluvioni e frane. “Una prevenzione -ha sottolineato Fiore- che deve partire con l’autoprotezione, ad iniziare dai cittadini più piccoli”. 

La delegazione ha anche presentato al rappresentante del governo alcune delle pubblicazioni periodiche curate dalla Società, di carattere essenzialmente scientifico e tecnico-giuridico, finalizzate a tenere vivo il dibattito sulla cultura della prevenzione. Il ministro Musumeci, dal canto suo,ha ricordato che la diffusione della prevenzione, strutturale e non, è uno degli obiettivi che caratterizzano la azione del governo Meloni, ed ha espresso apprezzamento per il lavoro che svolge la Sigea e per la serietà delle proposte avanzate. 

“Confrontarsi con la comunità scientifica e le categorie professionali è sempre un arricchimento per la politica. Sono certo che avremo, sul terreno dell’ascolto e della collaborazione, ulteriori occasioni di dialogo”, ha concluso il ministro.

Commenti