La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

San Valentino con i trattori a Palermo: 100 sindaci in piazza al fianco di agricoltori e allevatori

San Valentino con i trattori: a Palermo una manifestazione cruciale per il futuro dell'Agricoltura Italiana. "Domani dimostriamo di amare davvero la Sicilia. La partecipazione di tutti sarà un segnale forte di presenza e vicinanza alle categorie più colpite da politiche nazionali ed europee sbagliate." Così il leader di Sud chiama Nord Cateno De Luca. 

Palermo, 13 febbraio - Saranno presenti  20 pullman (così come concordato con Questura e Prefettura per questioni di ordine pubblico) provenienti da varie province, insieme a 5 trattori autorizzati dalla prefettura. L'appuntamento è domani alle 12 domani a Palermo in Piazza Indipendenza per la manifestazione di San Valentino con i trattori, a sostegno degli agricoltori e degli allevatori italiani. 
Il leader di Sud chiama Nord, Cateno De Luca, ribadisce l'importanza dell'evento: "Oltre 100 sindaci hanno già confermato la loro presenza, pronti a scendere in piazza con la fascia tricolore al fianco degli agricoltori e degli allevatori. Nessuna bandiera di partito... Solo lo slogan Amo Sicilia per dar voce a chi voce non ha. Per dar voce a chi è stanco di subire. "

De Luca invita anche altre categorie ad unirsi alla protesta: "Abbiamo chiesto ai sindaci di scendere in piazza, agli imprenditori, agli autonomi e alle partite Iva. Serve meno Europa e più equità. Non ci servono mancette alla vigilia delle Europee, ci serve un governo nazionale all'altezza."
L'appuntamento è per domani, 14 febbraio, a partire dalle ore 12:00 in Piazza Indipendenza a Palermo. Unisciti a noi per difendere il futuro dell'agricoltura italiana.

Mobilitazione agricoltori. Il coordinatore regionale M5S Di Paola al fianco della manifestazione di Palermo del 14 febbraio

Palermo 13 febbraio 2024
 - Il coordinatore regionale del Movimento 5 Stelle e vice presidente dell’ARS Nuccio Di Paola sarà al fianco degli agricoltori alla mobilitazione indetta per la mattinata di mercoledì 14 febbraio a piazza Indipendenza a Palermo.
“Da sempre il Movimento 5 Stelle - spiega Di Paola - lavora al fianco degli agricoltori per tutelare il loro lavoro ed il comparto. Si tratta di un settore assolutamente trainante della nostra economia e della nostra cultura”. Insieme a Di Paola e ai deputati del M5S Sicilia, saranno presenti anche i sindaci siciliani del Movimento 5 Stelle.

FENAPI SICILIA: VICINI AGLI IMPRENDITORI AGRICOLI, CHE HANNO DECISO DI MANIFESTARE A PALERMO, IN PIAZZA INDIPENDENZA IL 14 FEBBRAIO 

 

Palermo 09.02.2024. Vogliamo manifestare la nostra completa e piena solidarietà a tutti gli imprenditori agricoli, che in questi giorni, si sono resi protagonisti di svariate manifestazioni per evidenziare la crisi in cui versa il comparto e le stringenti misure che provengono dalla Politica agricola comunitaria. “Sentiamo di dover sostenere la manifestazione che si svolgerà il prossimo mercoledì, 14 febbraio a Palermo – afferma il Presidente regionale della Fenapi Pietro Cascio – perché lungi dalle strumentalizzazioni o dalle prese di posizione riteniamo che il Governo regionale, in primis, oltre che quello nazionale, possa e debba concretamente fornire delle risposte ad alcune emergenze non più rinviabili ed attuare misure concrete che contrastino la crisi dell’intero comparto agricolo.”


“Il nostro appoggio in particolare alla manifestazione -continua Cascio- si traduce nella disponibilità ed  apertura a un dialogo costruttivo per individuare le proposte ritenute più adeguate a superare la crisi da coloro che sono i principali attori del comparto agricolo. Siamo ben consci che il settore agricolo rappresenta la fondamentale leva dell’economia siciliana e che se adeguatamente riformato potrebbe  anche portare ad una notevole riduzione del fenomeno emigratorio che interessa i giovani siciliani” .



Commenti