Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

Aeroporti Sicilia: Gesap e Comiso, polemiche e vecchi merletti

Aeroporti, Colombino (Legea Cisal): “Giù le mani da Palermo, Gesap non va svenduta”. Aeroporto di Comiso, Pellegrino: "Italia Viva distratta, governo Schifani lavora con impegno a creazione area Cargo"

Palermo, 17 marzo 2024 – “In una Sicilia ostaggio di mille emergenze,
dalla siccità alla disoccupazione, il governatore Renato Schifani
sembra avere un solo chiodo fisso: vendere la Gesap, società che
gestisce l’aeroporto Falcone-Borsellino di Palermo, col benestare di
chi, invece, dovrebbe difendere gli interessi dell’azienda. Una scelta
che, come diciamo da tempo, è fuori da ogni logica, dal momento che
Gesap, quasi totalmente pubblica, macina utili e record di passeggeri
e sta, con ammirevole sforzo, provando a tornare ai livelli
pre-pandemici. A Schifani lo diciamo con chiarezza: giù le mani
dall’aeroporto di Palermo”. Lo afferma Gianluca Colombino, segretario
generale di Legea Cisal, sindacato più rappresentativo nello scalo di
Punta Raisi.

“Anziché immaginare improbabili fusioni con l’Airgest di Trapani, cosa
che danneggerebbe gravemente i conti di Palermo, o fare la guerra a
compagnie che garantiscono il 75% dei voli – continua Colombino – il
Governo sostenga con convinzione i servizi a gestione pubblica e
promuova investimenti che migliorino i trasporti in Sicilia,
combattendo il caro-voli con soluzioni realmente efficaci. Gesap è un
patrimonio dei cittadini e vendere in questo momento sarebbe un errore
imperdonabile; per reperire capitali si pensi semmai a una quotazione
in borsa che eviterebbe di svendere la società e consentirebbe di
mantenere il controllo pubblico, tutelando i lavoratori e i
cittadini”.

_________

"La Sac, la società che gestisce l'aeroporto di Comiso, ha già pubblicato il bando per la progettazione dell'area Cargo e per la sistemazione delle aree limitrofe. Un risultato che è il frutto di numerosi incontri, presieduti dallo stesso governatore Renato Schifani, che ci sono già stati tra gli uffici della Regione, della stessa Sac e il sindaco di Comiso. E un'altra riunione è in programma in settimana. Il governo Schifani ha inoltre già previsto il finanziamento di tutta l'opera, circa 50 milioni di euro, attraverso il Fondo di sviluppo e coesione. Risorse che serviranno sia per la creazione vera e propria dell'area Cargo, ma anche per le opere infrastrutturali viarie a servizio dell'aeroporto".

Lo dichiara il capogruppo di Forza Italia all’Assemblea regionale siciliana, Stefano Pellegrino, in riferimento alla visita nei giorni di una delegazione di Italia Viva all'aeroporto di Comiso.

"L'attenzione del governo regionale sull'aeroporto di Comiso - prosegue Pellegrino - è sempre stata massima, fin dall'avvio della legislatura, come mai avvenuto in passato, ma evidentemente gli esponenti di Italia Viva si sono distratti, preferendo una passerella inutile che poco a che fare con il sacro diritto di critica, ma che sa tanto di valutazioni preconcette che non aiutano la fiducia dei cittadini nei confronti delle istituzioni". 

_______

Sabato 16 marzo dalle ore 8,00 del mattino, con il primo volo per Pantelleria, è tornato operativo lo scalo civile Vincenzo Florio. Il terminal riaprirà dalle ore 6,00. Sono stati consegnati nei tempi prestabiliti i lavori all'aeroporto di Trapani Birgi, iniziati domenica 25 febbraio, commissionati ed eseguiti dall'Aeronautica militare. Hanno interessato la pista e il terminal.

Commenti