Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Assegno Unico Universale: gennaio 2024, erogati 1,6 miliardi euro a 9,4 milioni di figli e 5,9 milioni di nuclei familiari

Assegno Unico Universale. Per la competenza di gennaio 2024 erogati 1,6 miliardi euro, con riferimento a 9,4 milioni di figli e 5,9 milioni di nuclei familiari

Roma, 12 marzo 2024È stato pubblicato oggi l’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU), che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC). L’Osservatorio fornisce un quadro completo delle essenziali informazioni statistiche sui beneficiari della misura e sui relativi valori economici con riferimento al periodo marzo 2022 – gennaio 2024 (https://www.inps.it/it/it/dati-e-bilanci/osservatori-statistici-e-altre-statistiche/dati-cartacei---auu.html). Per il primo mese di competenza del 2024 sono stati erogati alle famiglie assegni per 1,6 miliardi di euro, che si aggiungono ai 18 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono 5.925.153 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno per il 2024, per un totale di 9.405.684 figli. 

Con riferimento al mese di gennaio 2024, l’importo medio per figlio, comprensivo delle maggiorazioni applicabili, va da circa 56 € per chi non presenta ISEE o supera la soglia massima (che per il 2024 è pari a 45.574,96 €), a 218 € per la classe di ISEE minima (17.090,61 € per il 2024). Si ricorda che l’importo base dell’assegno per ciascun figlio minore, in assenza di maggiorazioni, nel 2024 va da un minimo di 57 €, in assenza di ISEE o con ISEE pari o superiore a 45.574,96 €, ad un massimo di 199,4 € per ISEE fino a 17.090,61 €.

Commenti