Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Istat: un Piano operativo per la Parità di Genere, e non è più su X

29/03/2024 - Dalle prime ore di mercoledì 27 marzo l’account X di Istat non è operativo per problemi tecnici su cui sono in corso verifiche. L’Istituto nazionale di Statistica ha preso contatti con la società per il ripristino delle normali attività e segnalato l’episodio all’Agenzia nazionale per la cybersecurity. È stata presentata formale denuncia alla Polizia Postale. La funzionalità di @Istat_it è al momento ancora sospesa. La diffusione dei comunicati prosegue invece come di consueto su tutti gli altri profilisocial dell’Istituto.


Il percorso dell’INPS per la promozione della parità di genere

INPS adotta il Piano operativo per l’attuazione delle Linee Guida in materia di “Politica della
Parità di Genere in INPS”.
Si tratta di un documento fondamentale per realizzare il Sistema di gestione della parità di
genere nell’Istituto, che identifica gli ambiti della parità di genere nei processi organizzativi,
dichiara gli obiettivi di parità, definisce gli indicatori, le relative modalità di monitoraggio e
di aggiornamento degli stessi nel tempo.
Il Piano delinea il percorso per attuare i propositi espressi attraverso la Politica di parità
dell’Istituto con l’impegno a realizzare, monitorare, misurare e valutare i risultati raggiunti,
declinati in ottica di parità di genere, sui seguenti temi: assunzioni e carriera, equità salariale,
genitorialità e cura, conciliazione lavoro - vita privata, prevenzione di abusi e molestie.
“Un ulteriore decisivo passo per un impegno a lungo termine dell’INPS nel monitoraggio
sistematico delle azioni a favore della parità, per intervenire e superare eventuali criticità,
favorire un ambiente di lavoro sempre più equo e inclusivo. Questi sono i presupposti per
proseguire il percorso già avviato verso la certificazione di parità di genere dell’Istituto.”
dichiara il direttore generale Vincenzo Caridi.

Commenti